Lunedì, 17 Giu 2024
You are here: Home > Concerto > Copia di Stagione 2012-2013
Stagione 2013-2014


Presentazione della Stagione 2012 2013 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 02 Dicembre 2009 15:32

Passione e qualità, solisti importanti e giovani artisti emergenti, valorizzazione degli spazi e del patrimonio artistico della città, sono queste le caratteristiche che definiscono la stagione 2012/2013 degli Amici della Musica. Una programmazione amata e riconosciuta dal pubblico, che negli anni ha visto crescere credibilità e partecipazione, diventando uno dei pilastri della vita culturale bassanese.

Un progetto centrale per la promozione e diffusione musicale, che ha contribuito a formare spettatori competenti, in grado di apprezzare appieno l'indiscusso valore delle proposte presentate. Merito del lavoro svolto con grande cura e attenzione ai dettagli dal Presidente Alberto Zisa e dal Direttore Artistico Gabriele Vianello, nel ricordo del maestro Giorgio Vianello a cui l'associazione è intitolata. Nel segno della continuità, ma anche con alcune importanti novità, il programma della stagione 2012/2013 si svolgerà in tre diverse sedi. Al Teatro Remondini gli appuntamenti principali con artisti del calibro del duo Somenzi – Barutti, Franco Angeleri, Saverio Tasca e Liss Amado.

A Palazzo Roberti le giovani promesse della musica a cui viene data l'opportunità di farsi conoscere ed apprezzare. E per concludere gli incontri domenicali a Palazzo Sturm, realizzati in collaborazione con il Museo Civico e la Biblioteca. Un'iniziativa, quest'ultima, che mi piace segnalare non solo per il suo indubbio valore artistico, ma anche per l'occasione offerta a tutta la cittadinanza di apprezzare il suono di uno fra i primi esemplari di pianoforte ottocentesco, recentemente restaurato e conservato nella sede del nostro museo della ceramica e delle stampe remondiniane.
È questo il risultato di un importante lavoro di squadra che vede un'associazione così attiva come gli Amici della Musica a fianco dell'Assessorato per la migliore promozione della musica classica in città. Nella stessa direzione va anche il progetto di dotare la nostra Biblioteca di un archivio di CD e DVD che raccolgano le cento opere fondamentali nella storia della musica, grazie al contributo che ci auguriamo vorranno dare sia sottoscrittori privati che il mondo imprenditoriale.

Un ulteriore tassello per accrescere la cultura musicale nella cittadinanza, mettendo a sua disposizione nuove occasioni di conoscenza e approfondimento, che confermano una volta di più il prezioso contributo offerto dagli Amici della Musica di Bassano. A loro va dunque il mio personale ringraziamento per l'intera attività svolta e il miglior augurio per la splendida stagione concertistica che hanno preparato quest'anno, certo che il pubblico continuerà a seguirli con affetto e partecipazione.

Prof. Carlo Ferraro
Assessore alla Cultura, Spettacolo e Operaestate

 
Presentazione della Stagione 2013 2014 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 02 Dicembre 2009 15:32

Anche quest'anno ritorna, come d'abitudine, la stagione promossa dagli Amici della Musica.
Otto serate per otto mesi di concerti,tutti di alta qualità, tra ottobre 2013 e maggio 2014. Una stagione pregevole, che ormai da oltre vent'anni rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello per la programmazione culturale della Città di Bassano del Grappa.

Un importante momento di promozione e diffusione musicale, che negli anni ha contribuito a creare e a far crescere un pubblico curioso e competente.
L’impegno profuso dagli Amici della Musica, e la passione dei tanti spettatori che con costante attenzione seguono le loro proposte, è un’autentica risorsa per l’intera comunità. Una comunità capace di riconoscere e coltivare il patrimonio artistico come qualcosa che va valorizzato e salvaguardato ad ogni costo. Sono infatti tali esperienze, che nascono e si sviluppano in capo ai cittadini, quelle che danno la misura di quanto la nostra città consideri fondamentale l'arte e la cultura. Se poi la professionalità di chi l'ha fatta nascere e crescere è quella espressa dal Presidente Alberto Zisa e dal Direttore Artistico Gabriele Vianello, la qualità della proposta è altamente garantita.

Nel ringraziarli per lo splendido lavoro portato avanti con costanza e dedizione nel corso degli anni, vorrei mettere in evidenza l'evoluzione progettuale e il valore artistico delle scelte con le quali ogni anno viene costruito il cartellone. In particolare mi piace segnalare, a fianco degli eventi principali, gli appuntamenti presentati a Palazzo Sturm e a Palazzo Roberti e nati con l'intento di valorizzare, oltre a due splendidi luoghi della città, i talenti locali e le giovani promesse che si fanno strada nel mondo della musica. Una bella intuizione che dà l'esatta dimensione del fermento che da sempre contraddistingue il territorio veneto.

Senza dimenticare naturalmente gli otto concerti ospitati dal Teatro Remondini. In apertura un doveroso omaggio al nostro prestigioso concittadino Tito Gobbi, il grande baritono che quest'anno l'amministrazione comunale ha scelto di celebrare, in occasione dei 100 anni dalla nascita, con una serie di eventi in sua memoria. Un importante concerto lirico che vede protagonisti i cantanti del programma “Giovani Artisti” dell’Associazione Tito Gobbi curato personalmente dalla figlia Cecilia Gobbi.

Ma come sempre il programma spazia tra generi e periodi musicali e vede protagonisti solisti di primo piano e formazioni cameristiche qualificate come il Duo Avalokiteshvara, il Quintetto Barutti, il Quartetto di fiati del Teatro La Fenice e il gruppo di percussionisti Tàmmitan guidato da Guido Facchin. 

L’appuntamento per i tanti appassionati della buona musica è dunque fissato con la ventottesima stagione degli Amici della Musica, certamente capace di accontentare anche i palati più esigenti, consegnando a tutti coloro che mettono il cuore per raggiungere questo bel risultato, l’ennesimo meritato successo.

 

Prof. Carlo Ferraro
Assessore alla Cultura, Spettacolo e Operaestate

 

 
« InizioPrec.12345678Succ.Fine »

Pagina 8 di 8