Lunedì, 17 Giu 2024
You are here: Home > Concerto > Copia di Stagione 2012-2013
Stagione 2013-2014


PDF Stampa E-mail

Musica in Libreria
Rassegna Giovani promesse in musica
Libreria Palazzo Roberti
http://www.palazzoroberti.it



Libreria Palazzo Roberti: domeniche di marzo 2014
Bassano, Sala degli Affreschi della Libreria Palazzo Roberti,
via J. da Ponte, ore 17.30,  ingresso libero

 

Domenica, 23 marzo 2014 - ore 17.30
Cristiano Gaudio, clavicembalo

 

J.S.BACH(1685-1750)
dal Clavicembalo ben temperato (libro I):   
Preludio e fuga 1
Preludio e fuga 2
  
J.C.FISCHER (1665?-1746)
dalla suite Uranie: Toccata e Passacaglia 
                                                                       
J.K.O.KERLL (1627-1693)
Suite n° 2 in fa: Allemande - Courante - Sarabande - Gigue
  
J.S.BACH          
Suite francese n° 4: Allemande - Courante - Sarabande - Gavotte - Menuet - Air - Gigue

F.COUPERIN (1668-1733)
dai "Pièces de clavecin": Les moissoneurs (mietitori) -  Les barricades
mysterieuses (barricate misteriose) -  Le moucheron (Il moscerino)

J.P.RAMEAU (1683-1764)
dai "Pièces de clavecin":  Suite in E minor:  Allemande - Gigue en rondeau 1
et 2 -  Musette et Tambourin

D.SCARLATTI
Sonata  K. 252 - Sonata  K. 455

 

 

 

 


     

 

Per scaricare le note di sala del concerto, clicca qui

 

.

 
PDF Stampa E-mail

Musica in Libreria
Rassegna Giovani promesse in musica
Libreria Palazzo Roberti
http://www.palazzoroberti.it



Libreria Palazzo Roberti: domeniche di marzo 2014
Bassano, Sala degli Affreschi della Libreria Palazzo Roberti,
via J. da Ponte, ore 17.30,  ingresso libero

 

Domenica, 30 marzo 2014 - ore 17.30
LISA NOVELLO e RICCARDO GIUBILATO, duo di chitarre


JOHN DOWLAND (1563 – 1626)
“My Lord Wilobies Welcom Home (per il ritorno a casa di Lord W.” (orig. per due liuti) 

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685 – 1759)
Passacaglia (trascr. Florindo Baldissera)
(Lisa Novello e Riccardo Giubilato)

ISAAC ALBÉNIZ (1860 - 1909)
Rumores de la Caleta (Rumori del porticciolo) (Trascr. M.Llobet) 
 
MANUEL DE FALLA (1876 – 1946)
Danza del Molinero (danza del Mugnaio), da “Il cappello a tre punte”; trascr. G. Tarragó)
El círculo mágico (il Circolo Magico) e Danza ritual del Fuego  (Danza Rituale del Fuoco) da “L’Amore Stregone”
(trascr. C. Gruber e P. Maklar)

MANUEL MARIA PONCE (1882 – 1948)
“Thème varié et Finale”
(Riccardo Giubilato)

*****
 
BENJAMIN BRITTEN (1913 – 1976)
“Nocturnal, after John Dowland” op.70
(Riccardo Giubilato)

WILLIAM WALTON (1902 – 1983)
Da “Five Bagatelles”:  n° 2 - Lento ; n° 3 - Alla Cubana
(Lisa Novello)

MANUEL DE FALLA
da “La Vida  Breve”: Interludio (trascr. E. Pujol) 
(Lisa Novello e Riccardo Giubilato)

 

 

 

 

Per scaricare le note di sala del concerto, clicca qui

 

.

 
Giorgio Vianello PDF Stampa E-mail

 

Martedì 20 gennaio 2015 ricorrono cinque anni dalla scomparsa del maestro Giorgio Vianello.
L'Associazione Amici della Musica di Bassano del Grappa, a lui dedicata, assieme a tutti quelli che l'hanno conosciuto e amato, lo ricorda con affetto e riconoscenza.

 

GIORGIO VIANELLO

Inizia a 13 anni lo studio del pianoforte con E.Bagnoli e si diploma con G.Gorini al B.Marcello di Venezia a 18 anni con la Menzione d’Onore. Vince numerosi concorsi pianistici e si fa conoscere ben presto per le molteplici registrazioni effettuate per la Rai sia in qualità di camerista a fianco di B.Giuranna, S.Gazzelloni, F.Gulli, sia di solista, sia nelle prestigiose stagioni sinfoniche del Foro Italico di Roma, della Scarlatti di Napoli, del teatro Verdi di Trieste, della Fenice di Venezia, dell’Auditorium di Torino ove resterà memorabile la sua interpretazione del 2° concerto di Bartok sotto la direzione di B.Maderna.
Le sue esecuzioni dei concerti quali quello di Schönberg op. 42, del 3° e 5° concerto di Beethoven, del Misolidio di Respighi, del 2° concerto di Balakirev hanno avuto la direzione di ben noti direttori quali S.Skrowacewsky, G.Otvös, C.Dutois, P.argento, N.Sonzogno, H.Scherchen,  M.Gielen, F.Caracciolo, La Rosa Parodi, A.Einhorn, E.Gracis e molti altri.
E’ collaboratore pianistico all’Accademia Chigiana di Siena, al centro di avviamento lirico fondato dal M° M.Labroca, collaboratore del M°S.Zanon al festival di musica contemporanea alla Fenice di Venezia, maestro sostituto di palcoscenico del M°T.Wolferrari.

Innumerevoli sono le tournée in Europa, a Città del Messico al Palais de Beaux Art, in Guatemala,  in Costarica, in Giappone con i Virtuosi italiani.
Nel 1960 è invitato in qualità di specialista straniero al Conservatorio di stato di Ankara. Nel ’63 prende la Cattedra di Pianoforte a S.Cecilia e nel ’64 a Venezia dove vi rimane fino al 2001. 

E’ Direttore Artistico per gli “Amici della Musica” di Bassano del Grappa per oltre un decennio. In riconoscimento della sua dedizione costante alla divulgazione della musica, il Comune della Città gli conferisce nel 2006 il “Premio San Bassiano”.
Oggi, l’Associazione è a Lui intitolata.
 
PDF Stampa E-mail

 

XXVIIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2013 -2014
Teatro Remondini - ore 21.00
24 ottobre 2013: cent’anni dalla nascita di TITO GOBBI, baritono bassanese

 

Manifestazioni collaterali
Incontri alla tastiera, Palazzo Sturm, domeniche di novembre 2013

Ingresso a pagamento, su prenotazione

 

Rassegna “ Giovani promesse in musica”
Libreria Palazzo Roberti: domeniche di marzo 2014

Ingresso libero

 

Venerdì 4 ottobre, alle ore 11.45 presso Sala Ferracina - Municipio del Comune di Bassano del Grappa, si terrà la Conferenza Stampa  di presentazione della 28^ Stagione Concertistica degli Amici della Musica "Giorgio Vianello" di Bassano del Grappa.

 

 

 

 
PDF Stampa E-mail

 

XXVIIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2013 -2014
Teatro Remondini - ore 21.00
24 ottobre 2013: cent’anni dalla nascita di TITO GOBBI, baritono bassanese

 

24 Ottobre 2013 -  Omaggio a Tito Gobbi
LAURA ORLANDI, MARIA TOMASSI, soprani; STEFANIA COLESANTI, mezzo soprano; LUCA CANONICI, ANGELO FORTE, tenori; OMAR KAMATA, baritono; ALESSIO ESCOBAR, pianoforte.
Brani di opere del repertorio di T. Gobbi e delle produzioni liriche dell'Associazione omonima; proiezioni, documenti, ricordi.
Con la partecipazione della Sig.ra Cecilia Gobbi.

21 novembre 2013
ARIANNA LANCI, mezzo-soprano; LISA CALAMOSCA pianoforte: musiche di De Falla, Debussy, Ravel, Berio.

19 dicembre 2013
FRANCESCO GALLIGIONI, cello, PAOLO ZUCCHERI,  violone; ROBERTO LOREGGIAN, organo e cembalo: Le Sonate di Vivaldi per violoncello e basso continuo

23 gennaio 2014
ANDREA BACCHETTI , pianoforte: musiche di J.S. Bach, W.A.Mozart, Liszt, Diemer, Debussy, Rossini

27 febbraio 2014
TÀMMITTAM, percussion ensemble: musica d'oggi.

20 marzo 2014
QUARTETTO DI FIATI DELLA FENICE : Angelo Moretti, flauto, Vincenzo Paci, clarinetto, Roberto Giaccaglia, fagotto, Claude Padoan, corno. Musiche di Gambaro, Rossini, Spies

17 aprile 2014
DUO AVALOKITESHVARA: Patrizia Bonolo, arpa, Guido Facchin, percussioni: una proposta, tra oriente e occidente, per una musica senza confini

15 maggio 2014
QUINTETTO BARUTTI : Bruna e Mila Barutti, violini; Fiorenza Barutti, viola; Giuseppe Barutti, violoncello; Anna Barutti, pianoforte:  musiche di Boccherini  e Brahms

Manifestazioni collaterali
Incontri alla tastiera, Palazzo Sturm, domeniche di novembre 2013

10 novembre 2013 - ALESSANDRO CESARO, pianoforte
17 novembre 2013 - SILVIA TESSARI, pianoforte
24 novembre 2013 - ALESSANDRO MAZZON, violino; ALESSANDRA FORNASA, pianoforte
Ingresso a pagamento, su prenotazione

 

Rassegna “ Giovani promesse in musica”
Libreria Palazzo Roberti: domeniche di marzo 2014

9 marzo 2014 - IRENE TESSARO, violino,  PIERLUIGI PIRAN, pianoforte
16 marzo 2014 - ELEONORA CENTA, pianoforte
23 marzo 2014 - CRISTIANO GAUDIO, clavicembalo
Ingresso libero

 

 

 

 
« InizioPrec.12345678Succ.Fine »

Pagina 7 di 8