Lunedì, 17 Giu 2024
You are here: Home > Concerto > Copia di Stagione 2012-2013
Stagione 2013-2014


23 gennaio 2014 PDF Stampa E-mail


 

23 gennaio 2014

ANDREA BACCHETTI , pianoforte

 

 

 



J.S. BACH Toccata in mi minore BWV 914
2 Corali: "Wer nun den lieben Gott laesst walten BWV 691"
Senza titolo BWV 846-1
Minuetto in sol dal concerto in sol minore BWV 1058

W.A. MOZART
Fantasia in Re minore K 397

F. LISZT
Consolazione in re bem.

L. DIÉMER
Notturno in re bem.

C. DEBUSSY
2 preludi: Bruyères (Brughiere; n°5 libro II°)
La Cathedrale Engloutie (La cattedrale sommersa; n°10 libro I°)

F. MENDELSSHON
4 romanze senza parole

F. CHOPIN
Notturni op. 9: n° 1 e n° 2

GIOACCHINO ROSSINI
Tarantelle pur Sang (avec traversée de la procession) (Tarantella
purosangue, con passaggio della processione)
Da “Pechées de Vieillesse”

 


     

Nato nel 1977, ancora giovanissimo ANDREA BACCHETTI ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Da allora suona più volte in numerosi festival internazionali e presso prestigiosi centri musicali in tutta Europa e nelle
Americhe. In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni concertistico-orchestrali e dei principali Enti Lirici. È ormai annoverato fra i migliori interpreti del panorama pianistico internazionale. Collabora con R. Filippini, D. Nordio, con i Quartetti Prazak, Ysaÿe, di Cremona, della Scala. Suoi concerti sono trasmessi da
RadioTre, BBC Radio3 (UK), ORF (Austria), Radio France, RSI e DRS2 (Svizzera), Radio della Nuova Zelanda, RNE (Spagna) MDR Lipsia, CBC Radio 3 (Canada), Poiskm (Russia). Nel 2012 la presenza al PMF di Sapporo; nel 2013,concerti in Belgio, a Madrid, Messico, Argentina, Brasile. Il debutto a N.Y. nel prestigioso Frick Museum. Nel 2014 è prevista una nuova tournèe in Spagna e Giappone.

 

 

 

 
27 febbraio 2014 PDF Stampa E-mail


 

27 febbraio 2014

TÀMMITTAM, percussion ensemble.

 
Guido Facchin: direttore

 



ANTHONY DI SANZA
Concerto per Darrabuka e Quartetto Percussioni (2004)

THOMAS GAUGER

Gainsborough (1965) per 5 percussionisti
I. Allegretto - II. Slow, hesitant  - III. Presto

TAN DUN
Elegy: Snow in June (Elegia: neve in giugno - 2005), Concerto per Violoncello e 4 percussionisti

ECKHARD KOPETZKI
Night of Moon Dances (Notte di danze alla luna) (2004), due movimenti per Marimba e 4 Percussionisti

 

 

 

 


     


TÀMMITTAM PERCUSSION ENSEMBLE è stato creato da Guido Facchin nel 1986 a Vicenza integrando giovani musicisti all'ensemble Percussione 4, uno dei primi gruppi musicali italiani di strumenti a percussione nato nel 1974. L'intento del Tàmmittam è di produrre e divulgare musica a percussione in tutte le sue forme e i suoi aspetti e musica latino-americana per la sua ricchezza di timbri e ritmi. Importanti prime esecuzioni si sono tenute a Venezia, alla Società del Quartetto di Vicenza, al Festival Musica '900 di Trento, alla rassegna L'Ora della Musica di Reggio Emilia. Tra i premi ricevuti, spiccano il 1° Premio alla IIIa Rassegna concertistica Premio Città di Arco 1988 e il Premio Amici della Musica del Conservatorio di Vicenza 2000 e 2003. Si ricordano inoltre numerosi e prestigiosi pegni concertistici.

 

 

 

 
20 marzo 2014 PDF Stampa E-mail


 

20 marzo 2014 

QUARTETTO DI FIATI DELLA FENICE

Angelo Moretti, flauto, Vincenzo Paci, clarinetto,

Roberto Giaccaglia, fagotto, Claude Padoan, corno

 

 



VINCENZO GAMBARO (1785-1824)
Quartetto No. 1: Allegro - Andantino - Polonese
Quartetto No. 2 : Allegro brillante - Minuetto - Finale, Agitato

*****

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
Sonata a quattro No. 4 in SI bemolle maggiore : Allegro
vivace - Andante - Allegretto - 4.

ERNST SPIES (1830-1905)
Eine Fidele Ouverture op. 61: Moderato - Andante - Allegro
Fuge

GIOACCHINO ROSSINI (1792-1868)
Sonata a quattro No. 6 in FA maggiore: Andante - Tema con
variazioni

 

 

 

 


     

ANGELO MORETTI, nato a Roma, si è diplomato presso il conservatorio della sua città sotto la guida di A. Longo. Dal 1980 è primo flauto presso il Teatro La Fenice di Venezia dove si è esibito più volte anche in veste di solista. E’ stato docente di ruolo della classe di flauto presso i conservatori di Castelfranco Veneto e
di Venezia. Collabora da vent’anni con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone.

VINCENZO PACI, diplomatosi con il massimo dei voti in clarinetto presso il conservatorio “V. Bellini“ di Palermo con il M° Di Noto, ha poi approfondito ed ampliato la propria formazione strumentale seguendo gli insegnamenti di V. Mariozzi, A. Marriner e Sabine Meyer, i quali ne hanno sottolineato le qualità tecniche e l'espressività musicale. Ha registrato per Radio 3 Rai e per Sky Classica il concerto K 622 per Clarinetto e Orchestra di W.A.Mozart, versione ricostruita per Clarinetto di Bassetto, eseguito il 2 Aprile 2011 al Teatro la Fenice di Venezia.

ROBERTO GIACCAGLIA, nato a Bologna nel 1969, si è diplomato con il massimo dei voti nel 1988 presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, sotto la guida del M° L. Para. E’ attualmente Primo Fagotto Solista dell’Orchestra del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Fagotto Solista de “I Solisti Veneti” e fagottista de “Il Quintetto Bibiena”. Ha ottenuto premi in veste solistica e cameristica in vari concorsi internazionali. Con “Il Quintetto Bibiena" ha recentemente conseguito il “Premio Abbiati” della critica musicale.

PADOAN CLAUDE, nasce a Bruxelles nel 1967. Nel 1988 si diploma in Corno con il massimo dei voti presso il Conservatorio "A. Buzzolla" di Adria sotto la guida del M° Giampaolo Zeri. Vincitore del 1° Premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Cameristica di Rovereto. Attualmente è docente titolare della cattedra di corno e corno naturale nonché docente di discipline di informatica musicale presso il Conservatorio Statale di Musica B. Marcello di Venezia.

 

 

 

 
17 aprile 2014 PDF Stampa E-mail


 

17 aprile 2014 

DUO AVALOKITESHVARA

una nuova proposta, tra oriente e occidente, per una musica senza confini

Patrizia Boniolo, arpa, Guido Facchin, percussioni

 

 




BIANCAMARIA FURGERI (1935)
Due Stampe Antiche (2012), per arpa e e percussioni
1) Scena a Due – 2) Di Mutevoli Voci
(Glockenspiel, cimbali antichi, gong, 5 temple blocks, triangolo, hapy drums)

LOU HARRISON (1917- 2003)
Musica per Arpa e percussioni
Sonata in Ishartum
Jahla
Round
Usul
Sonata
Avalokiteshvara

PAOLO FURLANI (1964)
Cinq danses sans pied (5 danze senza pedale) Prima esecuzione assoluta

GUIDO FACCHIN
Wu Shih, suite: Jin (L’amore universale) - Ryu Gi (Lo spirito diventa sostanza) -
Wambli geliska (Piume d’aquila, potere spirituale) - Fu Do Chi (La saggezza immobile) -
Sutra del Cuore (Illuminazione)

FABIO MENGOZZI (1980)
Sonata, per arpa e percussioni (2010)
(mark tree, elefant bell, triangle, dobaci, bongos, wood block, crotali, Glockenspiel, flexaton)

AVEDIS NAZARIAN
Tre Danze Armene (Nayirian, Nasani, Tevbar) per arpa e percussioni
(trascr. e adatt. G. Facchin & P. Boniolo)

 

 

 

 


     


Dall'interesse e dalla curiosità verso i reciproci strumenti, esordisce di recente il DUO AVALOKITESHVARA.
L'arpa e le Percussioni, spesso relegate ad un uso orchestrale e solistico, in formazione cameristica offre l'opportunità di far conoscere e diffondere l'Arpa ed i più variegati strumenti a Percussione, anche etnici e popolari. La fusione dell'energia ritmica percussiva e la caratterizzante timbrica e melodica dell'arpa, ne fanno ottenere interessanti sonorità coinvolgenti, spesso creando persuasive atmosfere. Grazie all'apporto di compositori che hanno scritto per il Duo Avalokitesvara, che prevedono l'uso di strumenti spesso poco noti e diffusi, alla trascrizione e adattamento di opere che si prestano insieme a brani già collaudati, presentano un repertorio inusuale, di sicuro impatto e di costante evoluzione. All'attività concertistica affiancano un'opera di diffusione tramite lezioni concerto e master.

Strumenti impiegati :

Glockenspiel, flexatone, hapi drum, 4 lastre di metallo (intonate), serie gong dobaci, wind chimes, tubafono di alluminio, campanacci da mucca, shaker, wood chimes, piatti cinesi sospesi, piatti turchi sospesi, vibratone, multi-guiro shaker, thai gongs (varie misure), chinois gongs (varie misure), yunluo gong, triangoli, cimbali antichi, sonagli da elefante (piccoli, medi, grandi), ciotole tibetane, campana a mano tibetana, finger cimbals, khartal, sistri di metallo, daff, indian hand drum, riqq, daire tammorra, tamburello basco, tamburo indiano americano, darabukke, tom toms, grancassa piccola, serie temple blocks, wood blocks, tamburo di legno indonesiano, maracas vari tipi e grandezze, güiro, afuche, castagnette, cuica, ocean drum, frusta, thunder spring drums, albero della pioggia, tazze caffelatte (serie), sonagli di noci, richiami d’uccelli.

 

 

Per conoscere meglio il DUO AVALOKITESHVARA , collegati al sito 

http://www.tammittam.it/it/avalokiteshvara

 




Per scaricare le note di sala del concerto, clicca qui

 

 

 

 

 
15 maggio 2014 PDF Stampa E-mail


 

15 maggio 2014 

QUINTETTO BARUTTI:

Bruna e Mila Barutti, violini; Fiorenza Barutti, viola;

Giuseppe Barutti, violoncello; Anna Barutti, pianoforte

 




LUIGI BOCCHERINI (1743 –1805)
Quintetto in do maggiore op. 57 n. 6
Allegretto - un poco Presto - Marcia (Variazioni
su la Ritirata notturna in Madrid) - Polonaise

JOHANNES BRAHMS (1833 –1897)
Quintetto in fa minore op 34
Allegro non troppo - Andante, un poco Adagio - Allegro -
Poco sostenuto; Allegro non troppo; Presto non troppo

 

 

 

      


Il Quintetto Barutti è formato da cinque fratelli di eccellente talento che hanno avuto una importante formazione e una brillante carriera musicale.

BRUNA BARUTTI, violinista, si è laureata con il massimo dei voti al Conservatorio Benedetto Marcello sotto la guida del M° Mario Benvenuti, fondatore del celebre Quintetto Chigiano. Appena quindicenne ha vinto la Rassegna Violinistica di Vittorio Veneto (per ben tre edizioni)e in seguito la Rassegna Rotary Club di Cittadella, esibendosi con grande successo con l’Orchestra nel Concerto in la magg. di W. A. Mozart. Si è perfezionata in Svizzera con Corrado Romano, caposcuola e docente di violinisti di fama, in Austria con il grande didatta e pedagogo Sandor Vegh al Mozarteum di Salisburgo e con Franco Gulli all’Accademia Chigiana di Siena, dove le è stato conferito il Diploma d’ Onore per l’alto livello conseguito e per aver partecipato ai Concerti con i Maestri della Chigiana.

MILA BARUTTI, violinista, ha compiuto la sua formazione al Conservatorio “Benedetto Marcello” dove si è brillantemente diplomata con Renato Zanettovich, violinista del celeberrimo Trio di Trieste. Dopo i corsi con il grande violinista Franco Gulli, vince una borsa di studio della Comunità Europea per il Corso di Alto Perfezionamento Musicale a Saluzzo. È membro fondatore dell’Accademia musicale di San Giorgio ed ha effettuato importanti tournèe con la prestigiosa orchestra d’archi. Ha coltivato parallelamente il talento per il teatro, in particolare con la compagnia di Carlo De Bosio, discepolo di Strehler.

FIORENZA BARUTTI, violista, ha compiuto la sua formazione al Conservatorio “Benedetto Marcello” con Augusto Vismara, dove si è diplomata con il massimo dei voti. Dopo i corsi con il grande violista Piero Farulli si è perfezionata all’Accademia di Alto Perfezionamento di Siena con Diploma d’Onore. In collaborazione con i Cameristi e R. Rogoff ha partecipato all’iniziativa promossa dal Teatro la Fenice di Venezia, l’Università di Venezia e la RAI TV italiana (Rete 3) per l’esecuzione dell’opera cameristica di J. Brahms, incisa per l’etichetta Mondo Nuovo. E’ prima viola e fondatore dell’Accademia musicale di San Giorgio, con la quale ha effettuato importanti tournées ed è membro del Quintetto Barutti.

GIUSEPPE BARUTTI e’ stato indicato da Lorin Mazel come uno dei grandi talenti del violoncello per l’alta qualità delle sue interpretazioni e per la unicità della voce data al suo strumento. Debutta a undici anni vincendo il primo premio al Concorso di Violoncello di Vittorio Veneto, e riconferma poi in altre tre edizioni il primo premio con menzione onorevole della Giuria. Si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio Benedetto Marcello con Adriano Vendramelli. E’ membro fondatore dell’Accademia Musicale di San Giorgio, con la quale ha effettuato concerti in prestigiosissime sedi concertistiche italiane ed europee.
Incide con i Solisti Veneti per Decca ed Erato.

ANNA BARUTTI, pianista, si è formata con Eugenio Bagnoli , Sergio Lorenzi e Giuseppe Sinopoli al Conservatorio Benedetto Marcello, dove si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e una speciale borsa di studio. Prima classificata al Concorso Pianistico Nazionale "Premio Città di Treviso" è stata subito indicata come una dei pianisti più interessanti della sua generazione. Con Pavel Vernikof e Piero Rattalino ha fatto parte del direttivo Artistico-Didattico della Fondazione Musicale di Portogruaro che ha organizzato importanti corsi di perfezionamento internazionali e il Festival. E' titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio "B. Marcello" di Venezia.

 

 

 

 
« InizioPrec.12345678Succ.Fine »

Pagina 3 di 8