Domenica, 16 Giu 2024
You are here: Home > Concerto


20 dicembre 2012 PDF Stampa E-mail



Giovedì 20 dicembre 2012, ore 21.00 - teatro Remondini
DUO PIANISTICO ANNA BARUTTI - MASSIMO SOMENZI
Integrale delle composizioni originali per duo pianistico di



CLAUDE DEBUSSY
(1862 – 1918)

Petite suite, per pianoforte a quattro mani : 1. En bateau; 2. Cortège;  3. Menuet; 4. Ballet
Marche écossaise, per pianoforte a quattro mani (1891)
Six épigraphes antiques, per pianoforte a quattro mani (1914): 1. Pour invoquer  Pan, dieu du vent d’été; 2. Pour un tombeau sans nom; 3. Pour que la nuit soit propice;  4. Pour la danseuse aux crotales; 5. Pour l’Égyptienne; 6. Pour remercier la pluie au matin
     
  * * * * *

Lindaraja, per due pianoforti (1901)
En blanc et noir, per due pianoforti (1915): 1. Avec emportement; 2. Lent. Sombre; 3. Scherzando



MASSIMO SOMENZI ha studiato pianoforte con Maria Italia Biagi, illustre allieva di Rio Nardi e Alfredo Casella. Si è diplomato al Conservatorio “Benedet to Marcello” di Venezia con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito vincendo inoltre il premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola di Pianoforte. Ha studiato Musica da camera con Sergio Lorenzi, Franco Rossi e Antonio Janigro. Si è perfezionato al “Mozarteum” di Salisburgo e alla “Association Musicale de Paris” dove ha ottenuto un “Premier Prix” di Musica da camera.

 
21 novembre 2013 PDF Stampa E-mail



21 novembre 2013

ARIANNA LANCI, mezzo-soprano; LISA CALAMOSCA pianoforte  

 



CLAUDE DEBUSSY
Voiles (Vele) dal 1° libro dei preludi

MANUEL DE FALLA
Siete canciones populares espanolas

CLAUDE DEBUSSY
Trois Chansons de Bilitis:

MAURICE RAVEL
Deux mélodies Hebraiques

CLAUDE DEBUSSY
Le Vent dans la Plaine (Il vento nella pianura), dal 1° libro Preludi

LUCIANO BERIO
Quattro canzoni popolari

 

 

 


     

ARIANNA LANCI, nata a Rimini, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Bologna, si diploma in canto lirico sotto la guida di Evghenia Dundekova presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Si perfeziona nella vocalità classica con Michael Aspinall, Hagint Vartanian e Sherman Lowe. Frequenta master
sul repertorio barocco con Gloria Banditelli, Jill Feldman, Monica Bacelli, Rinaldo Alessandrini. Ha interpretato il ruolo di Phalti nella prima esecuzione assoluta in tempi moderni dell’oratorio Susanna di Gazzaniga.

LISA CALAMOSCA. Lisa Calamosca, figlia d’arte, inizia lo studio del pianoforte con la madre proseguendo poi la sua formazione musicale con il M° Gabriele Vianello e con il M° Antonio Rigobello. Sotto la guida del M° Luigi Schiavon, nel 2005 si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Recentemente ha interpretato un particolare repertorio di Canzoni Popolari di autori del ‘900 con la mezzosoprano Arianna Lanci. Svolge da alcuni anni l’attività didattica come docente di pianoforte presso le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e la scuola di Musica “Guido D’Arezzo” di
Marostica.

 

 
19 dicembre 2013 PDF Stampa E-mail



19 dicembre 2013

FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello-viola da gamba; PAOLO ZUCCHERI, violone;

ROBERTO LOREGGIAN, organo e cembalo

 

 



ANTONIO VIVALDI (1678 -1741)
“Le sonate a stampa per violoncello”
Sonata n. 1 in si bemolle maggiore RV 47
Sonata n. 2 in fa maggiore RV 41
Sonata n. 3 in la minore RV 43

J.S.BACH - A.VIVALDI
Conc. BWV 976 dal concerto per violino archi e b.c. in Mi Magg.

ANTONIO VIVALDI
Sonata n. 4 in si bemolle maggiore RV 45
Sonata n. 5 in mi minore RV 40
Sonata n. 6 in si bemolle maggiore RV 46

 

 

 

 


     

FRANCESCO GALLIGIONI: diplomato in violoncello al Conservatorio “C. Pollini” di Padova con il M° G. Chiampan. La passione per la musica antica lo ha naturalmente portato anche allo studio della viola da gamba con il M° Paolo Biordi presso il conservatorio di Firenze conseguendo nel 2004 il diploma in questo strumento con il massimo dei voti e nel 2007 il diploma accademico di secondo livello con 110 e lode. Membro fondatore dell’Accademia di S. Rocco e successivamente di Venice Baroque Orchestra, ha suonato in numerosi Paesi del mondo ed ha effettuato registrazioni discografiche per ARCHIV (Deutsche Grammophon), Arts, ORF, Chandos, Brilliant, Naxos e per Sony Classical. Nel corso degli ultimo anni si è dedicato all'approfondimento della musica contemporanea suonando pezzi, tra gli altri, di Philip Glass, Giovanni Sollima, G. Bersanetti, J. Tavener. Attualmente insegna presso il “N. Paganini” di Genova. Suona un violoncello Paolo Antonio Testore del 1740 e una viola da gamba originale dei primi ‘700.

ROBERTO LOREGGIAN, dopo aver conseguito, col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, si è perfezionato presso il Conservatorio de L’Aja (Olanda) sotto la guida di Ton Koopman. La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti d'Italia e del mondo. Ha registrato numerosi CD per case discografiche quali Chandos , Tactus, Arts… segnalati dalla critica internazionale. Sta registrando attualmente l’integrale della musica di G.Frescobaldi per l’etichetta Brilliant vincendo con il I volume il ‘Premio Nazionale del Disco Classico 2009’. Le registrazioni dedicate alla musica per clavicembalo di B.Pasquini (Chandos-Chaconne) e di G.B.Ferrini (Tactus) sono risultati vincitori del ‘Preis der deutschen Schallplattenkritik’. Insegna presso il Conservatorio ‘C.Pollini’ di Padova.

PAOLO ZUCCHERI, nato a Bassano del Grappa nel 1966, ha studiato Contrabbasso con il Prof. A. Rasi ed G. Amadio diplomandosi brillantemente al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia nell'anno 1993. Successivamente (2007) si è diplomato in Viola da gamba presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del Prof. P. Biordi. Dopo esperienze in orchestra classica comincia il suo interesse verso la musica antica e la prassi esecutiva barocca. Come violista da gamba, nel 2001, ha costituito “Gambe di Legno”, del quale è direttore artistico: un gruppo di Viole da Gamba con il quale affronta il repertorio del 5-6 e ‘700 per questo strumento. Nel gruppo suona la viola da gamba basso, la tenore e il violone in sol. Suona un contrabbasso veneziano “Ignazio Ongaro” del 1780, uno francese “Franciscus Medari” del 1700, un violone bresciano, copia “G.P.Maggini” custodito in Inghilterra, ed una viola da gamba
“Paulus Alletsee” del 1700.

 

 

 
23 gennaio 2014 PDF Stampa E-mail


 

23 gennaio 2014

ANDREA BACCHETTI , pianoforte

 

 

 



J.S. BACH Toccata in mi minore BWV 914
2 Corali: "Wer nun den lieben Gott laesst walten BWV 691"
Senza titolo BWV 846-1
Minuetto in sol dal concerto in sol minore BWV 1058

W.A. MOZART
Fantasia in Re minore K 397

F. LISZT
Consolazione in re bem.

L. DIÉMER
Notturno in re bem.

C. DEBUSSY
2 preludi: Bruyères (Brughiere; n°5 libro II°)
La Cathedrale Engloutie (La cattedrale sommersa; n°10 libro I°)

F. MENDELSSHON
4 romanze senza parole

F. CHOPIN
Notturni op. 9: n° 1 e n° 2

GIOACCHINO ROSSINI
Tarantelle pur Sang (avec traversée de la procession) (Tarantella
purosangue, con passaggio della processione)
Da “Pechées de Vieillesse”

 


     

Nato nel 1977, ancora giovanissimo ANDREA BACCHETTI ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Da allora suona più volte in numerosi festival internazionali e presso prestigiosi centri musicali in tutta Europa e nelle
Americhe. In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni concertistico-orchestrali e dei principali Enti Lirici. È ormai annoverato fra i migliori interpreti del panorama pianistico internazionale. Collabora con R. Filippini, D. Nordio, con i Quartetti Prazak, Ysaÿe, di Cremona, della Scala. Suoi concerti sono trasmessi da
RadioTre, BBC Radio3 (UK), ORF (Austria), Radio France, RSI e DRS2 (Svizzera), Radio della Nuova Zelanda, RNE (Spagna) MDR Lipsia, CBC Radio 3 (Canada), Poiskm (Russia). Nel 2012 la presenza al PMF di Sapporo; nel 2013,concerti in Belgio, a Madrid, Messico, Argentina, Brasile. Il debutto a N.Y. nel prestigioso Frick Museum. Nel 2014 è prevista una nuova tournèe in Spagna e Giappone.

 

 

 

 
27 febbraio 2014 PDF Stampa E-mail


 

27 febbraio 2014

TÀMMITTAM, percussion ensemble.

 
Guido Facchin: direttore

 



ANTHONY DI SANZA
Concerto per Darrabuka e Quartetto Percussioni (2004)

THOMAS GAUGER

Gainsborough (1965) per 5 percussionisti
I. Allegretto - II. Slow, hesitant  - III. Presto

TAN DUN
Elegy: Snow in June (Elegia: neve in giugno - 2005), Concerto per Violoncello e 4 percussionisti

ECKHARD KOPETZKI
Night of Moon Dances (Notte di danze alla luna) (2004), due movimenti per Marimba e 4 Percussionisti

 

 

 

 


     


TÀMMITTAM PERCUSSION ENSEMBLE è stato creato da Guido Facchin nel 1986 a Vicenza integrando giovani musicisti all'ensemble Percussione 4, uno dei primi gruppi musicali italiani di strumenti a percussione nato nel 1974. L'intento del Tàmmittam è di produrre e divulgare musica a percussione in tutte le sue forme e i suoi aspetti e musica latino-americana per la sua ricchezza di timbri e ritmi. Importanti prime esecuzioni si sono tenute a Venezia, alla Società del Quartetto di Vicenza, al Festival Musica '900 di Trento, alla rassegna L'Ora della Musica di Reggio Emilia. Tra i premi ricevuti, spiccano il 1° Premio alla IIIa Rassegna concertistica Premio Città di Arco 1988 e il Premio Amici della Musica del Conservatorio di Vicenza 2000 e 2003. Si ricordano inoltre numerosi e prestigiosi pegni concertistici.

 

 

 

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 20 di 34