Domenica, 16 Giu 2024
You are here: Home > Concerto


Incontri alla tastiera PDF Stampa E-mail


Novembre 2012
“Incontri alla tastiera”
Bassano del Grappa, Palazzo Sturm via Schiavonetti, 7 ore 16.30
 ingresso libero
in collaborazione con il Museo di Bassano del Grappa
http://www.museibassano.it/Palazzo-Sturm
 

I concerti fanno parte della serie di “Incontri domenicali alla tastiera” sul restaurato pianoforte ottocentesco viennese Skutan di Palazzo Sturm, realizzati in collaborazione con gli Amici della musica “Giorgio Vianello” Bassano del Grappa e il Museo Civico di Bassano del Grappa.

Inizio dello spettacolo alle ore 16.00.

Ingresso libero
solo su prenotazione
Tel 0424 519940
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ricordiamo che l’ingresso, gratuito, dà l’opportunità inoltre di avere il biglietto ridotto per la mostra “Novecento italiano: Passione e collezionismo” al Museo Civico della nostra città.

 

 

4 novembre
FRANCO ANGELERI
, pianoforte
Concerto di inaugurazione del restaurato pianoforte Skutan Vienna seconda metà XIX sec.


      F. CHOPIN Tre Mazurke:
      (1810-1849) in la min. op. 68 n. 2
     in do magg. op.33 n. 3
     in si bem. magg. op. 7 n. 1
     Tre Valzer:
     in mi. bem.  magg. op.  18
     in la min. op. 34 n. 2
     in  do diesis min. op. 64 n. 1

     Improvviso op. 66 (Fantasia Improvviso)
      Sei Studi:
     op. 10 n. 1 - 3 - 12
     op. 25 n. 1 - 7 - 12
     Polacca in do diesis min. op. 26 n. 1
     Notturno in mi bem. magg.  op. 9 n. 2
     Scherzo in do Diesis min. op. 39

Franco Angeleri, diplomatosi con la massima votazione, la lode e menzione speciale a Padova, ha approfondito la sua formazione musicale a Roma e al Mozarteum di Salisburgo, e partecipato successivamente a numerosi  Concorsi Internazionali ottenendo sempre brillanti affermazioni. Di particolare rilievo la conquista del Primo Premio al “Viotti”  di Vercelli, al “Pozzoli” di Seregno e al “Canals” di Barcellona. La sua attività lo ha portato ad esibirsi, oltre che in Italia ed in Europa, nelle Americhe, in Giappone e Sud Africa come solista, con orchestra, in duo con Micaela Mingardo e col figlio Giovanni, Premio Paganini 1997 e a partecipare in quei Paesi  a trasmissioni radiofoniche e televisive. Il suo repertorio comprende i più significativi autori della letteratura pianistica; dal 1970, fra i primissimi in Europa, dedica un’attenzione particolare all’interpretazione  con strumenti d’epoca e modalità esecutive originali. In questa sua veste di interprete, studioso e ricercatore è stato invitato a tenere corsi e seminari e a partecipare a Festivals Internazionali di Musica Antica. E' stato Docente di Fortepiano dal 1982 al 1995 nei Corsi di Musica Antica promossi dalla Fondazione Cini di Venezia. Ha al suo attivo incisioni per  le Case discografiche  Erato Rca, Velut luna, Tactus , Foné, Decca-Oiseau Lyre. Già Titolare di Cattedra di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Bologna, Venezia e Padova è ora Direttore della Fondazione Musicale “Masiero e Centanin” e del Museo di Pianoforti antichi di Arquà Petrarca.

11 novembre

TRIO RICCATI
Stefano Pagliari
violino, Marco Dalsass cello, Gabriele M.Vianello pianoforte

GAETANO DONIZZETTI (1797-1848) Trio in mib maggiore -  Largo, Allegretto
Trio in re maggiore - Largo, Andantino e variazioni

SCHUBERT (1797 - 1828) Notturno D897  op.148

LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827) Trio Op.70 "degli spettri"

TRIO RICCATI. Nato dalla collaborazione di tre musicisti veneti, che hanno voluto unire la propria esperienza musicale per interpretare opere scritte per una delle più interessanti formazioni di musica da camera con pianoforte, il Trio Riccati deriva il proprio nome dalla illustre famiglia di matematici e studiosi della musica vissuti nel 1700 a Castelfranco, città in cui il trio si è formato. Il repertorio del Trio Riccati va dal periodo classico fino al XX secolo, valorizzando anche le musiche composte per questa formazione dai principali autori italiani del Novecento. La loro attività li ha portati a svolgere numerosi concerti in varie stagioni musicali italiane, e alla partecipazione alla “XII Settimana della lingua italiana” presso Bratislava (SK).


STEFANO PAGLIARI . Diplomato in violino sotto la guida di G. Volpato, e successivamente in viola, presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, si è poi perfezionato con docenti e concertisti di fama internazionale, quali F. Gulli, P. Vernikov, Z. Gilels, I. Ozim, S. Accardo. Fin da giovanissimo è risultato vincitore di numerose borse di studio in concorsi nazionali. Ha collaborato anche come prima parte con varie formazioni, tra le quali: Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da Camera di Mantova, Cameristi del Teatro alla Scala, Virtuosi Italiani, Kremerata Baltica. E' stato per diversi anni primo violino e solista del complesso da camera “Ensemble di Venezia”, ed ha collaborato recentemente con l’Orchestra d’Archi Italiana. Ha suonato per molti anni come prima parte dell’Orchestra da Camera del Festival di Brescia e Bergamo, con la quale ha svolto attività concertistica, anche come solista, presso i più importanti festivals internazionali, suonando in alcune tra le più più importanti sale da concerto in Europa, Americhe, Estremo Oriente. Svolge attività concertistica di musica da camera, ed ha collaborato con artisti come: F. Mezzena, J. Berger, P. Vernikov, A. Meunier, L. Mordkovich. Con il Trio Riccati, da lui fondato insieme al pianista Gabriele Maria Vianello ed al violoncellista Marco Dalsass, ha svolto numerosi concerti in varie stagioni musicali italiane oltre alla partecipazione alla “XII Settimana della lingua italiana” presso Bratislava (SK). Ha al suo attivo varie incisioni discografiche, tra cui i Quintetti con chitarra di L. Boccherini per la “Rivo Alto”.Si è inoltre dedicato allo studio della composizione, ed esegue spesso opere di musica contemporanea.E’ docente di violino presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
MARCO DALSASS. Si forma con Enrico Egano, Antonio Janigro e Rocco Filippini e successivamente ottiene il diploma di Eccellenza con Antonio Meneses all’Accademia Internazionale di Biella. Nel 1990 gli viene riconosciuto al Concorso Internazionale di Violoncello “Gaspár Cassadó” di Firenze il premio per la miglior interpretazione di Ciaccona, Intermezzo e Adagio di Luigi Dallapiccola. Si è esibito in tutta Europa, Americhe, Giappone, Cina, ospite a Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Festival di Salisburgo, Tanglewood – Boston, Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano. Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento dall’Università di Bloomington con il “Trio d’Archi di Venezia”. Dal 1995 tiene il Master di Violoncello al Festival Internazionale di Monte San Savino. È stato invitato e ha collaborato come primo violoncello dall’Orchestra Italiana d’Archi, Teatro “La Fenice” di Venezia e dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Hanno scritto di lui: "…Marco Dalsass è un violoncellista di talento e suona non solo molto bene ma anche con grande gusto musicale…" (Antonio Meneses). “È stato un grande piacere lavorare con Marco Dalsass” (Yuri Temirkanov). Si dedica al repertorio barocco con strumenti originali collaborando con “La Corte Sveva”, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, e NovArtBaroqueEnsemble di cui è socio fondatore.


GABRIELE MARIA VIANELLO inizia gli studi di pianoforte a sei anni con il padre, Giorgio Vianello. Il Ministero della Cultura Bulgaro, in concomitanza con l’Unesco, lo invita ancor quattordicenne a Sofia a suonare quale rappresentante dei giovani talenti italiani. A diciassette esegue a Graz, in Austria, la Rapsodia su un Tema di Paganini di Rachmaninov con l’Orchestra della Hochschule, ottenendo un successo strepitoso. Si diploma nel 1984 con il maestro Eugenio Bagnoli al Conservatorio ” B.Marcello” di Venezia, con la lode e la menzione d’onore. Contemporaneamente al Conservatorio, frequenta il triennio di corsi internazionali estivi di musica da camera tenuti dai Maestri K. Bogino, P. Vernikov. Successivamente, continua il proprio perfezionamento con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole. Delle sei borse di studio ottenute è da menzionare quella del Fondo Respighi presso la Fondazione Cini, all’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, con la quale ha collaborato per anni alla ricerca sulla musica pianistica italiana del 900. Alle numerose brillanti affermazioni in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, vanno aggiunti i primi premi assoluti nei concorsi di La Spezia e di Taranto. Oltre alle varie partecipazioni a recitals per importanti Associazioni Musicali, ha suonato in molti luoghi prestigiosi quali il Teatro La Fenice e la Fondazione Cini di Venezia, l’Auditorium Verdi di Torino e Il Pollini di Padova, la Sala Chopin dell’Istituto Polacco e la Discografia di Stato a Roma, il Palazzo Serbelloni, l’Aula Magna della Bocconi e il Teatro delle Erbe a Milano, il Teatro Nuovo di Vicenza, il Teatro Nazionale di Sofia, il Mozarteum di Salisburgo, la Stephanien Saal di Graz. Le sue frequenti esecuzioni con prestigiose orchestre, come ad esempio l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra del Teatro Politeama di Lecce hanno avuto la guida di ben noti direttori, quali M. Horvat, B. Aprea, Lev Markiz, A. Bruk, A. Hennig, Josè Maria Ulla, L.Spierer. Oltre al ruolo di docente per la cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Venezia, svolge un’intensa attività cameristica con “Notte Sinfonica Veneziana”, ex Gruppo Strumentale Veneto G.F.Malipiero, in Italia, Austria, Svizzera e Germania. Condivide brillanti successi in duo con il violinista Dejan Bogdanovic in rinomati festivals internazionali quali “Festival di Cervo (GE), “Festival Isola di Pag” (Croazia), “Malta Ars Festival” tanto che nel 2004 entrambi sono stati ospiti della trasmissione Radio Rai Tre Suite per suonare dal vivo. Dal 2008 è il pianista del Trio Riccati assieme al violinista Stefano Pagliari ed al violoncellista Marco Dalsass. Dal 2010 è il direttore artistico degli Amici della Musica “Giorgio Vianello” di Bassano del Grappa. Ha inciso per la Phoenix Classic, Azzurra, Terresommesre, Art Tape, Radio Rai, Rai tre, Radio Vaticana, Radio Nazionale bulgara, Televisione Nazionale della Voivodina.

Per conoscere meglio il Trio Riccati, collegati al sito della formazione

http://www.trioriccati.com/Home_page.html


 

18 novembre

BIANCA SIMONE contralto
ADRIANA RUDELLI pianoforte
"Plasir d'Amour"
musiche di Rossini, Mozart, Martini,
Tosti, Vivaldi, Bizet

BIANCA SIMONE, nata a Napoli, ha studiato Canto presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, e dopo il Diploma si è subito dedicata particolarmente alla musica antica studiando con Anthony Rooley, Emma Kirkby, Gloria Banditelli. Ha approfondito la conoscenza della musica da camera e del repertorio romantico con Gérard Souzay, Guido Salvetti, Isabella Crisante. Ha frequentato il Corso di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria, diplomandosi nel 2009 con il massimo dei voti e la lode con una tesi sul repertorio cameristico per contralto, viola e pianoforte. Nell’attività solistica si dedica generalmente alla musica da camera e barocca, con particolare attenzione al repertorio oratoriale. Ha cantato con diverse orchestre sinfoniche e ensembles cameristici (Solisti Aquilani, I Sonatori della Gioiosa Marca, Accademia Bizantina…) e collaborato con musicisti quali Peter Maag, David Golub, Michele Campanella e molti altri. Nel 1998 ha inciso per Velut Luna un CD dedicato a Fanny Mendelssohn Hensel ed altri autori in versione “filologica” con un Tafelklavier del 1830, insieme al pianista Alessandro Tenaglia. Ha preso parte varie volte ai più importanti Festival e rassegne di Musica Antica, con un’attività concertistica intensa in Italia ed all’estero (Toulouse, Barcellona, Siviglia, Salamanca, Innsbruck, Salisburgo, Stoccarda, Anversa, Il Cairo, New York), e tenuto concerti nelle maggiori città italiane. Nel 2009 ha fatto parte dell’Ensemble selezionato per il concerto in Santa Maria del Fiore a Firenze con i Tallis Scholars e il M°Peter Phillips. Collabora stabilmente con l’Ensemble “Color Temporis” di Bologna. La sua discografia comprende un vasto repertorio fra il ‘500 e la musica contemporanea, con varie case discografiche fra cui Opus 111, Tactus, Pavane Records ed altre. Nel 2011 ha fondato, con altre musiciste, il Complesso Vocale Femminile SolEnsemble (www.solensemble.it).

ADRIANA RUDELLI, diplomata nel 1984 in pianoforte presso il conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida del M° Giorgio Vianello. Diplomata nel 2011 in clavicembalo presso il Conservatorio di Musica “ A.Steffani “ di Castelfranco Veneto , sotto la guida della docente Prof. Lia Levi Minzi. Attualmente iscritta al corso libero di clavicembalo “ progetto i 6 Concerti per cembalo e orchestra di J.S.Bach “ presso Conservatorio A. Steffani di Castelfranco V.to .

 
15 novembre 2012 PDF Stampa E-mail



Giovedì 15 novembre 2012, ore 21.00 - teatro Remondini
Concerto promosso dall'AVAM-Associazione Veneta Amici della Musica - Padova


LEONARDO PIERDOMENICO, pianoforte (Premio Venezia 2011)




MUZIO CLEMENTI
(1752-1832)
Sonata op. 25 n.5 (12')

FRYDERYK CHOPIN
(1810-1849)
Sonata op.58 (27')

JOHANNES BRAHMS
(1833-1897)
Sonata op.5 (39')




LEONARDO PIERDOMENICO
, nato il 27 novembre del 1992, inizia lo studio del pianoforte a 5 anni, proseguendolo poi nel Conservatorio di Pescara, dove si diploma a soli 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore nella classe della prof.ssa Filomena Montopoli. Si esibisce in numerose rassegne musicali, tra le quali la prestigiosa “Settimana Mozartiana” di Chieti, il “Mozart Festival” al Teatro Massimo di Pescara, “MusicArte nel parco” ed a Lanciano per l’Associazione della Musica nel Teatro “Fenaroli”.

 
24 ottobre 2013 PDF Stampa E-mail


Concerto in onore del centenario di Tito Gobbi
Teatro Remondini - 24 Ottobre 2013

 

Omaggio a Tito Gobbi: MARIA TOMASSI, LAURA ORLANDI, soprani; STEFANIA COLESANTI, mezzo soprano; LUCA CANONICI, ANGELO FORTE, tenori; OMAR KAMATA, baritono; ALESSIO QUARESIMA ESCOBAR, pianoforte. Brani di opere del repertorio di T. Gobbi e delle produzioni liriche dell'Associazione omonima; proiezioni, documenti, ricordi. Con la partecipazione della Sig.ra Cecilia Gobbi.

Con il contributo del Lions Club Bassano Host a ricordo del suo socio onorario Tito Gobbi

 

 

Verdi Falstaff
"Ehi, Taverniere"
Omar Kamata

Verdi Falstaff
"Sul fil d’un soffio etesio"
Laura Orlandi

Donizetti L’elisir d’amore
"Una furtiva lagrima"
Angelo Forte

Verdi Il Trovatore
"Stride la vampa"
Stefania Colesanti

Puccini La Bohème
"Mi chiamano Mimì"
Maria Tomassi

Puccini La Bohème
"O Mimì, tu più non torni"
Omar Kamata, Angelo Forte

Cilea Adriana Lecouvreur
"Acerba voluttà"
Stefania Colesanti

Catalani La Wally
"Ebben? Ne andrò lontana"
Maria Tomassi

Verdi Il Trovatore
"Il balen del suo sorriso"
Omar Kamata

Verdi Rigoletto
"La donna è mobile"
Angelo Forte

Donizetti Lucia di Lammemrmoor
"Ardon gli incensi "
Laura Orlandi

Verdi Rigoletto O. Kamata, S. Colesanti
"Quartetto III atto" A. Forte, L. Orlandi

Verdi La Traviata
"Libiamo" Luca Canonici, Maria Tomassi

Pianoforte Alessio Quaresima Escobar

Presenta Cecilia Gobbi


Il concerto è promosso dal Comune e dagli Amici della Musica di Bassano del Grappa in collaborazione con l’Associazione Musicale Tito Gobbi, per celebrare il centenario della nascita del grande baritono bassanese.
Sul palcoscenico del Teatro Remondini si alterneranno alcuni dei migliori giovani cantanti che partecipano alle attività di formazione avanzata e alle produzioni operistiche Magia dell’Opera dell’Associazione, la cui direzione artistica è curata dal celebre tenore Luca Canonici, ultimo allievo di Tito Gobbi.

 

 
Incontri alla tastiera 2013 - Palazzo Sturm PDF Stampa E-mail

"Incontri alla tastiera", Palazzo Sturm, ore 16.00
Bassano del Grappa, Via Schiavonetti 7

In collaborazione con il Museo Civico di Bassano del Grappa
http://www.museibassano.it/Palazzo-Sturm 

I concerti fanno parte della serie di “Incontri domenicali alla tastiera” sul restaurato pianoforte ottocentesco viennese Skutan di Palazzo Sturm, realizzati in collaborazione con gli Amici della musica “Giorgio Vianello” Bassano del Grappa e il Museo Civico di Bassano del Grappa.

 

10 novembre  2013
ALESSANDRO CESARO, pianoforte (in collaborazione con AVAM-Padova)
Musiche di Dussek, Mendelssohn, Chopin,  Schumann

17 novembre  2013
SILVIA TESSARI, pianoforte: musiche di Sain-Saens, Liszt, Wagner

24 novembre  2013
ALESSANDRO MAZZON, violino, ALESSANDRA FORNASA, pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven

 

Biglietto d'ingresso al museo (€ 5,00 intero, € 3,5 ridotto) e prenotazione
 
(tel. 0424 519940 / e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

 

 

 


Domenica 10 novembre 2013 - ore 16.00

(concerto in collaborazione con AVAM-Padova)

 

ALESSANDRO CESARO, pianoforte

 

JAN L. DUSSEK (DUSÍK)
Sonata in fa diesis minore Op. 61 “Elegia armonica sulla morte del principe
Luigi Ferdinando di Prussia”
Partant pour la Syrie (Romance avec Variations)

FELIX MENDELSSOHN
Fantasia in fa diesis minore Op. 28

FRIDERICH CHOPIN
Fantasia in fa minore Op. 49

ROBERT SCHUMANN
12 Studi sinfonici Op. 13

 

ALESSANDRO CESARO, dopo lo studio del pianoforte svolto sotto la guida di Franco Angeleri al Conservatorio di Padova, dove si è diplomato con la massima votazione, la lode e la menzione speciale della Commissione a soli 16 anni, studia anche con Paul Badura-Skoda e Aldo Ciccolini. La carriera concertistica comincia ben presto in seguito a vittorie in prestigiosi Concorsi Nazionali e Internazionali (tra cui il Premio Venezia, l’“Amadeus” di Palermo, il Premio “Yamaha” di Stresa) e soprattutto con l’importante affermazione al 48° Concorso Internazionale di Ginevra che a soli 18 anni lo pone in primo piano in campo nternazionale. Innumerevoli sono i recital in tutta Italia, in Germania, Svizzera, Bruxelles, Croazia, in Argentina e in Messico. Caratteristica non comune della sua personalità è la straordinaria versatilità e capacità di affrontare i più diversi aspetti della letteratura pianistica.

 

 

Domenica 17 novembre 2013 - ore 16.00

 

SILVIA TESSARI, pianoforte.

 

CAMILLE SAINT-SAËNS Caprice sur des airs de Ballet d'Alceste
(da Ch. W. Gluck)

FERENC LISZT
Fantasia su motivi dalle "Rovine di Atene" di Beethoven,
S.122

F. LISZT
Due Lieder di Schubert: Gretchen am Spinnrade (Greta
all'arcolaio) - Erlkönig (Il re degli Elfi)

F. CHOPIN
Polonaise-Fantaisie op. 61

RICHARD WAGNER
Sonata per l'album di Frau M. W. WWV85

F. LISZT
Festa e Canto d'amore da Lohengrin di Wagner, S.446

 

SILVIA TESSARI, impegnata il 16 aprile 2012 in un recital di gala alla Carnegie Hall (Weill Recital Hall) di New York City, vincitrice del secondo premio al Concorso pianistico internazionale Bradshaw and Buono 2010, la pianista Silvia Tessari, nata ad Agordo (BL) nel 1984, ha tenuto recital solistici e suonato con orchestre in molte città d'Italia e all'estero in sale prestigiose. Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio Pollini di Padova all’età di 17 anni, è stata premiata in concorsi nazionali e internazionali e particolarmente apprezzata per l’originalità delle sue idee musicali e per la buona comunicativa, è stata borsista di diverse organizzazioni musicali. Oltre alla sua carriera musicale, Silvia è assegnista di ricerca in Filologia bizantina e Musica all’Università di Padova, ed è spesso invitata in conferenze e convegni in Italia e all’estero. Per una sua ricerca sull’innografia bizantina ha vinto ad Atene il premio internazionale Panaghiotakis. Ha pubblicato su “MedioEvo Greco” e “Bulgarian Musicology” articoli filologici e musicologici. Insegna pianoforte principale presso la Fondazione “Morello” di Castelfranco Veneto.

Per maggiori dettagli: http://digilander.libero.it/silviatessari/frame.htm

 

Domenica, 24 novembre 2013 - ore 16.00

 

ALESSANDRO MAZZON, violino, ALESSANDRA FORNASA, pianoforte

 

LUDWIG van BEETHOVEN
Sonata op 22 n 11 per pianoforte solo

WOLFGANG A. MOZART
Sonata per violino e pianoforte KV 306

L. v. BEETHOVEN
Sonata per violino e pianoforte op 30 n 3

 

ALESSANDRO MAZZON inizia lo studio del violino a otto anni sotto la guida del maestro Enzo Ligresti e si diploma al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto nel 2001 nella classe del maestro Michele Lot. In seguito si è perfezionato con i maestri Mikhail Gostdiner, Enzo Porta e Dejan Bogdanovich di cui è
attualmente allievo. Ha suonato in numerose formazioni cameristiche (orchestra d’ archi barocca, quartetto d’ archi, quintetto con pf.). In duo con Alessandra Fornasa ha ottenuto il terzo premio al 5° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova” nella sezione Musica da Camera ed il terzo premio al “1° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco”.

ALESSANDRA FORNASA comincia all' età di otto anni a suonare il pianoforte, ricevendo le sue prime lezioni. Si è diplomata col massimo dei voti e la lode al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza sotto la guida del M° Antonio Rigobello e successivamente ha conseguito il diploma in Didattica della Musica con il massimo dei voti. Dal 2011 si sta perfezionando con il M° Massimiliano Ferrati. Come solista e in formazioni cameristiche si è esibita in numerose città italiane; in duo col violinista Alessandro Mazzon è stata premiata al 3° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “ Premio Città di Padova” e al Concorso Nazionale di
Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco”. Da solista è stata premiata in numerosi concorsi ed ha vinto il primo premio al Concorso di Esecuzione Musicale “ERATAI” 2012 a San Giovanni Rotondo.


 

 

 

 

 

 
PDF Stampa E-mail

 

19 aprile 2012
SAX ORCHESTRA
Sax sopranino Simone  Ragni; Sax soprano I, Domenico Di Maria; Sax Soprano II, Aldo Sorella; Sax Contralto I, Carlo Colocci; Sax Contralto II, Giuseppe Natilli; Sax Contralto III, Nicola Concettini; Sax Tenore I, Marco Fratini; Sax Tenore II: Clara Galuppo; Sax Tenore III: Addolorato Valentino; Sax Baritono I: Matteo Del Re: Sax Baritono II: Nicola D’Imperio; Percussioni/Batteria: Antonio Salvador Conte
Direttore: Tiziano Albanese.

Programma:  Da A. Gabrieli al jazz


La SAX ORCHESTRA, formatasi all’interno del Conservatorio di Musica “L.Perosi” di Campobasso, è costituita dai docenti e dagli allievi laureati del medesimo Istituto. Tutti i componenti svolgono attività professionale in qualità di docenti di sassofono e attività concertistica in Italia e all’estero. L’Ensemble si propone di far conoscere al grande pubblico la grande poliedricità del sassofono, sviluppando al massimo le possibilità sonore, tecniche timbriche ed espressive dello strumento nei vari generi musicali, cercando inoltre di coinvolgere la vena creativa di numerosi compositori contemporanei. La formazione comprende tutti gli strumenti appartenenti alla famiglia del saxofono, dal Sopranino al Basso, con un repertorio di composizioni originali e trascrizioni, che vanno dal ‘600 fino ai nostri giorni. L’orchestra è impegnata anche in progetti teatrali su scala nazionale. Ha realizzato spettacoli con Michele Placido (2009) e Sergio Rubini (2010)

TIZIANO ALBANESE nasce a Termoli (CB) nel 1974. Allievo al Conservatorio di Musica "Perosi" di Campobasso si diploma a 21 anni in Pianoforte sotto la guida di Carmen Mazzarino col massimo dei voti e la lode. A 27 anni, sempre con pieni voti, si diploma in Composizione con Piero Niro.  Frequenta in seguito il corso di Direzione d’orchestra e diversi master con pianisti di fama internazionale tra cui Paul Badura-Skoda e Ludwig Hoffman. Presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI) approfondisce la "Musica da Camera" con Bruno Canino, Rocco Filippini e Mariana Sirbu (Trio di Milano). Debutta nel ’95 come pianista solista, con la Fantasia op. 80 di Beethoven (per Soli, Coro e Orchestra) al Teatro Savoia di Campobasso. Suona poi in numerosi concerti per Croce Rossa Italiana, Telethon, Accademia Jacopo Napoli di Cava de’Tirreni, R.A.I. UNO Mattina Estate, Festa della Musica di Roma, ed incide musica contemporanea per l’etichetta “Bajka-Music/Roma” nel Cd Perosi Musici2 e Occidente. Con l’Orchestra Nova Amadeus, e la direzione di F. E. Scogna, suona a Roma in mondo visione per TelePACE nella Chiesa dell’Ara Coeli in Campidoglio, con la partecipazione di Cecilia Gasdia e Antonella Ruggiero. Nasce così un lavoro discografico edito dalle Edizioni Curci e distribuito in tutta Italia nei negozi ”La Feltrinelli” e RicordiMediaStores. Scrive e suona diversi generi musicali miscelando sonorità acustiche a quelle elettroniche. Le sue composizioni sono eseguite spesso e all’interno di cornici importanti come la XII Edizione del Congresso Mondiale di Sassofono a Montreal (Canada), il Giubileo del 2000 in Piazza San Pietro a Roma, e la Mostra Internazionale Mail Art in memoria degli “Angeli di San Giuliano di Puglia”, vittime nel terremoto 2002 del Molise. Svolge attività concertistica, in tutta Italia, come pianista, compositore e direttore d’Orchestra.

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 19 di 34