Domenica, 16 Giu 2024
You are here: Home > Concerto


17 dicembre 2015 PDF Stampa E-mail

  

  

 

17 dicembre 2015  –  Teatro Remondini, ore 21.00

DUO AMARMEND-NOMINGUA

 

AMARMEND DAVAAKHUU violoncello;

NOMINGUA BADRAKH pianoforte

 

LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827)
Sonata no.1 op. 5 in Fa magg. per Violoncello e Pianoforte (1796)
Adagio sostenuto – Allegro - Rondo. Allegro vivace

 

SERGEJ PROKOF’EV (1891-1953)
Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore Op.119 (1949)
Andante grave, Moderato, Allegro ma non troppo

 

ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Fantasiestücke Op.73 (1849)
Zart und mit Ausdruck, Lebhaft, Leicht, Rasch und mit Feuer

 

 

 

Il DUO AMARMEND-NOMINGUA inizia l'attività concertistica nel 2009 e si esibisce a numerosi concerti in varie città d'Italia e all'estero. Hanno vinto Primo premio assoluto e premio "Paolo Spincich" al Secondo Concorso Internazionale di Musica a Trieste, Menzione d'onore al XX Concorso Società Umanitaria di Milano. Nel 2015 il Duo è stato premiato al XI Concorso Premio delle Arti intitolato "Claudio Abbado". Vincono la borsa di studio per il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico a Duino (Trieste) conseguendo  il IB diploma nell'anno 2006, 2007. All'interno della scuola studiano con I maestri del Trio di Trieste e Trio di Parma. Entrambi risultano vincitori ai concorsi nazionali ed internazionali in Mongolia, Italia, Russia, Francia e Spagna.

MARMEND DAVAAKHUU. Nato il 19.08.1987. Nel 1995 inizia lo studio del violoncello presso Il Collegio di Musica sotto la guida di Kh. Dariimaa e di B. Ariuntuya a Ulaanbaatar in Mongolia, conseguendo il diploma nel 2005. Nello stesso anno vince una borsa di studio per il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico Duino (Trieste) conseguendo il Bacellierato Internazionale. Durante la permanenza Duinese ha studiato con i maestri del Trio di Trieste e Trio di Parma. È risultato vincitore in numerosi concorsi nazionali ed internazionali 1° Premio Concorso J.Chuluun per i giovani musicisti a Ulaanbaatar, Mongolia nel 1997,2002 e 2004. 2° Premio Concorso Nazionale Gonchigsumlaa a Ulaanbaatar, Mongolia nel 2003. Partecipato Concorso Internazionale di P.I.Tchaikovsky per i giovani musicisti a Xiamen, China 1° Premio Concorso Internazionale Naidal-2005” a Ulan-Ude, Russia nel 2005. Primo Premio Assoluto, premio Paolo Spincich 2° Concorso Internazionale di Musica a Trieste Italia nel 2006. Nel 2002 ha partecipato a un Masterclass Internazionale a Suzdal Russia con Natalia Shakawskaya, Alexander Khokhlov. Nel 2003 ha partecipato Festival Est Asiatico Giovanile in Macao, Festival Internazionale Giovanile a Tianjin China. Nel 2009 iniziato l'attività concertistica come Duo violoncello-pianoforte con Nomingua Badrakh, partecipando a numerosi concerti in varie città in Italia e all'estero. Nel 2010 ha ricevuto la menzione d'onore al XX Concorso Società Umanitaria di Milano. Ha tenuto numerosi concerti solistici sia come primo violoncello dell’Orchestra. Nel 2007 ha vinto una borsa di studio al Conservatorio di Boston negli Stati Uniti sotto la guida di Rhonda Rider dal 2007 al 2009. Nel 2010 ha suonato come solista al Teatro Malibran di Venezia nel Concerto dei migliori studenti del Conservatorio con l'Orchestra del Teatro La Fenice. Nel 2011 ha suonato come Duo al Teatro Del Popolo di Milano al XXVII Stagione de I Concerti Dell'Umanitaria. Diplomato in violoncello con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida di Angelo Zanin. Amarmend Davaakhuu suona un violoncello di Loeiz Honoré.

NOMINGUA BADRAKH Nata a Ulaanbaatar nel 1987. Inizia lo studio del pianoforte a sette anni al Collegio di Musica  a Ulaanbaatar, Mongolia, conseguendo il diploma nel 2004. È risultata vincitrice in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il 3° Premio Milosz Magin Concours de Piano a Parigi (Francia) nel 1999, 1° Premio Concorso J. Chuluun per i giovani musicisti a Ulaanbaatar (Mongolia) nel 2001, 2° Premio al II Concurso Internacional de Piano Ciudad de Huesca (Spagna) nel 2002, 3° Premio Concorso J.Chuluun per i giovani musicisti a Ulaanbaatar (Mongolia) nel 2004, 1° Premio Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale 2009 Città di Piove di Sacco (Italia), 1° Premio Concorso Nazionale Città di Bardolino 2009.

 

 

 

 

 

 
18 febbraio 2016 PDF Stampa E-mail

  

  

18 febbraio 2016
QUARTETTO DELLE MARCHE
Quartetto delle Marche


DAVID TAGLIONI, GIUDITTA LONGO, violini;
AURELIO VENANZI, viola; ANDREA AGOSTINELLI, violoncello

 

LINO LIVIABELLA (1902-1964)
Due espressioni liriche (1927) Andante espressivo - Allegro appassionato

NINO ROTA (1911-1979)
Quartetto in do: Allegro moderato – Adagio - Allegro robusto

GIAN FRANCESCO MALIPIERO (1882 – 1973)
Quartetto n. 5 “dei capricci“

GIOVANNI SOLLIMA (1962)
da “Viaggio in Italia”: Zobeide - Federico II°

 


Vivaci aspetti musicali del Novecento si uniscono ad una soffusa poetica: dal Liviabella delle espressioni liriche a Nino Rota, Malipiero e Sollima prende vita la descrizione di un viaggio nella musica che abbraccia il Paese Italiano.

Il QUARTETTO DELLE MARCHE nasce nel 2009 dalla passione  che i suoi quattro componenti hanno sempre nutrito per il Quartetto d’Archi, formazione considerata la regina della musica da camera. I suoi componenti  vantano una intensa attività cameristica  in varie formazioni, dal duo al sestetto; alla musica da camera hanno da sempre affiancato collaborazioni con orchestre come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestra del Petruzzelli di Bari dove spesso hanno ricoperto il ruolo di prime parti e altre. Il Quartetto delle Marche affronta il vasto repertorio classico-romantico con umiltà, devozione e meticolosa attenzione al testo ed alla sua cifra stilistica, arricchendo l’esecuzione con idee sempre nuove frutto di una ricerca musicale costante e mai paga. Fanno parte del repertorio del Quartetto pagine di autori Marchigiani dimenticati ma che hanno operato in tutta Europa come Venanzio Rauzzini, Luigi Tomasini e Lino Liviabella.  Il Quartetto delle Marche  partecipa ed è presente nelle stagioni concertistiche delle più importanti associazioni musicali italiane collaborando anche con prestigiosi musicisti riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
21 gennaio 2016 PDF Stampa E-mail

  

  

 

21 gennaio 2016

ENSEMBLE DI MANDOLINI E CHITARRE DELLE VENEZIE

Emanuele Cappellotto, mandolino e maestro concertatore
Massimo Sanapo, Emiliano Scettri,  mandolini
Giulio Sensolo, mandola tenore
Nicola Mazzon, Filippo Favaro, Anna Favaro chitarre

 

Musiche di Rossini, Drigo, Vivaldi, Calace, Hasse, Puccini

 

  

 

Un’aura rinascimentale ed atmosfere particolari tra l’antico ed il moderno accompagnano l’Ensemble di mandolini e chitarre delle Venezie. I diversi stili che caratterizzano ciascun periodo storico sono uniti dalla freschezza e dall’entusiasmo di giovani interpreti nelle suggestive armonie di interessanti strumenti a corda.

L'ENSEMBLE DI MANDOLINI E CHITARRE DELLE VENEZIE - formazione cameristica formata da mandolini, mandole e chitarre - vuole riportare al grande pubblico la sconfinata tradizione italiana di musica "colta" per strumenti a pizzico che proprio in area veneta ha avuto  inizio durante il Rinascimento grazie prima alle famiglie di liutai Tieffenbrucker e Sellas, proseguendo poi nel Barocco attraverso i magnifici concerti per mandolino di Antonio Vivaldi e Johann Hasse, ed i bellissimi strumenti costruiti da Giuseppe Molinari fino ad arrivare ai cammei presenti nelle opere di Ermanno Wolf - Ferrari. L'Ensemble di Mandolini e Chitarre, attività dell'Associazione Culturale Agape, nasce nel marzo 2014 come prosecuzione ed ampliamento della fortunata esperienza del Quartetto a pizzico "Riccardo Drigo" formazione cameristica nata nel 2003 che ha avuto modo di esibirsi presso l'Auditorium Satta di Siracusa, Asolo Musica, Auditorium Canneti di Vicenza, Accademia Galileiana di Padova, Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" di Padova.

 

 

 

 

 

 

 
28 febbraio 2016 PDF Stampa E-mail

 

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
28 febbraio 2016 - Ore 17.30
BASSANO DEL GRAPPA, SALA DELLA MUSICA, Via Barbieri, 23
(in collaborazione con la Sig.ra Margherita Scarmoncin)

 

QUARTETTO MANFREDI
Giovanni Claudio Di Giorgio, Francesca Pretto violini;
Matteo Canella, viola; Giacomo Grespan, violoncello

 

 

DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ (1906-1975)
Quartetto n.10 in la bemolle maggiore op.118: Andante - Allegretto furioso - Adagio - Allegretto; Andante

WOLFGANG A. MOZART (1756-1791)
Quartetto in re minore KV 421: Allegro - Andante - Minuetto
e Trio; Allegretto - Allegro ma non troppo 

CLAUDE DEBUSSY (1862-1918)
Quartetto in sol minore op.10: Animé et très décidé - Assez vif et très rythmé - Andantino, doucement expressif - Très Modéré

 

   

 

Un altro appuntamento da non perdere per chi ama il "classico", inteso come Grande Musica, questa volta "in salotto". Si parla della SALA DELLA MUSICA della signora Margherita Scarmoncin, che apre la sua elegante sala al pubblico per ospitare una nuova proposta della AdM "Giorgio Vianello". Domenica 28 febbraio alle ore 17.30 sarà là di scena il QUARTETTO MANFREDI formato dai giovani musicisti Giovanni Claudio Di Giorgio, Francesca Pretto violini; Matteo Canella, viola; Giacomo Grespan, violoncello, che eseguiranno il quartetto n. 10 op. 118 di Shostakovich, il KV 421 di Mozart e il poetico quartetto op. 10 di Debussy.

L'ingresso è libero, ma, data la limitata disponibilità di posti e l'interesse che suscitano nel pubblico questi concerti, è consigliabile prenotare il posto: Tel. 0424 833940, 0424 35581; email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Altre informazioni nel sito: www.amicimusicabassano.it

 

 

QUARTETTO MANFREDI Il Quartetto Manfredi nasce nel 2013, per iniziativa di quattro giovani musicisti veneti che hanno deciso di intraprendere la carriera quartettistica, incoraggiati e seguiti dal M° Davide Amodio, docente di quartetto del Conservatorio di Venezia. Il quartetto ha debuttato nei concerti della domenica della Società Filarmonica di Trento. Attualmente studia con Miguel Da Silva (Quartetto Ysaye) presso la Scuola di Musica di Fiesole. Si perfeziona inoltre con Petr Holman, violista del Quartetto Zemlinsky e insegnante del Conservatorio di Praga. In precedenza ha studiato con Antonello Farulli presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Nel 2015 gli è stata assegnata una borsa di studio offerta dalla Fondazione Alimondo Ciampi per il sostegno degli studi presso la Scuola di Musica di Fiesole. I suoi componenti, diplomati nei conservatori di Castelfranco Veneto, Venezia e Vicenza, hanno avuto importanti esperienze solistiche e si sono distinti in vari concorsi nazionali, ognuno di loro ha inoltre alle spalle una vasta attività cameristica ed orchestrale sotto la guida di grandi direttori e solisti. Il quartetto prende il nome da Filippo Manfredi, violinista del Quartetto Toscano, il primo quartetto d’archi stabile della storia, formato a metà ‘700 insieme al violinista Pietro Nardini, al violista Giuseppe Cambini e al violoncellista Luigi Boccherini.

 

 

 
Concerti di gennaio 2016 PDF Stampa E-mail

  

  

 

 

 

 

 

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 15 di 34