Domenica, 16 Giu 2024
You are here: Home > Concerto


Integrale delle 36 sonate 11 - 12 marzo PDF Stampa E-mail

 

 

INTEGRALE DELLE 36 SONATE PER PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
“Alle Menschen werden Brüder, Wo dein sanfter Flügel weilt.”
("Gioia, bella scintilla divina... Tutti gli uomini diventan fratelli, ovunque posi l'ala tua leggiera")
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Le 36 Sonate per pianoforte
Docenti e Allievi del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
coordinamento artistico e organizzativo di Muriel Chemin e Massimo Somenzi

 

IN COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA
Bassano, Sala della Musica di Palazzo Scarmoncin, via Barbieri 23
e Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca, via Ca' Erizzo 35

INGRESSO LIBERO - CONTRIBUTO VOLONTARIO A FAVORE POPOLAZIONI TERREMOTATE
SI CONSIGLIA PRENOTAZIONE TEMPESTIVA!
Scarmoncin: 0424 833940 / 0424 35581; email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. / Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Cappella Mares: MUSEO HEMINGWAY E DELLA GRANDE GUERRA, 0424 529035;
email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 
 
PROGRAMMA DETTAGLIATO
 
Sabato, 11 marzo 2017

Sala della Musica, palazzo Scarmoncin, ore 17.30

MASSIMO SOMENZI, ISABELLA LO PORTO, pianoforte

Sonata in re maggiore op.6 per pianoforte a quattro mani 

Allegro molto - Rondò. Moderato
(MASSIMO SOMENZI  con ISABELLA LO PORTO)
                                                                            
Sonata n. 7 in re maggiore op.10 n.3
Presto - Largo e mesto - Minuetto. Allegro - Rondò. Allegro

Sonata n. 15 in re maggiore op.28
Allegro - Andante - Scherzo. Allegro vivace - Rondò. Allegro  ma non troppo

Sonata n. 31 in la b maggiore op.110
Moderato cantabile molto espressivo - Allegro molto - Adagio  ma non troppo - Fuga, Allegro ma non troppo

 

 

Domenica, 12 marzo 2017

Sala della Musica, palazzo Scarmoncin, ore 17.30

ANNA BARUTTI, pianoforte

Sonata n. 22 in fa maggiore op.54     
In Tempo d’un Menuetto - Allegretto

Sonata n. 24 in fa # maggiore op.78
Adagio cantabile - Allegro ma non troppo -Allegro vivace

Sonata n. 26 in mi b maggiore op.81a "Dei saluti"
Adagio - Allegro “Das Lebewohl (l'Addio)” - Andante espressivo  “Abwesenheit (l'Assenza)” - Vivacissimamente- “Das Wiedersehen (l'Arrivederci)”

Sonata n. 30 in mi maggiore op.109
Vivace, ma non troppo - Adagio espressivo - Prestissimo -
Gesangvoll, mit innigster Empfindung  (cantando  con il più  intimo sentimento)

 

 

 

 

 

 

 
Integrale delle 36 sonate 1 2 aprile PDF Stampa E-mail

 

 

INTEGRALE DELLE 36 SONATE PER PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
“Alle Menschen werden Brüder, Wo dein sanfter Flügel weilt.”
("Gioia, bella scintilla divina... Tutti gli uomini diventan fratelli, ovunque posi l'ala tua leggiera")
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Le 36 Sonate per pianoforte
Docenti e Allievi del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
coordinamento artistico e organizzativo di Muriel Chemin e Massimo Somenzi

 

IN COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA
Bassano, Sala della Musica di Palazzo Scarmoncin, via Barbieri 23
e Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca, via Ca' Erizzo 35

INGRESSO LIBERO - CONTRIBUTO VOLONTARIO A FAVORE POPOLAZIONI TERREMOTATE
SI CONSIGLIA PRENOTAZIONE TEMPESTIVA!
Cappella Mares: MUSEO HEMINGWAY E DELLA GRANDE GUERRA, 0424 529035;
email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

ATTENZIONE: i concerti della rassegna si tengono presso Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca, via Ca' Erizzo 35

 
PROGRAMMA DETTAGLIATO

Domenica, 2 aprile 2017

Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca, ore 17.30

LUCA ROMAGNOLI, pianoforte

 

Sonata n. 9 in mi maggiore op.14 n.1

Allegro - Allegretto - Rondo. Allegro comodo

 

Sonata n. 1 in fa minore op.2 n.1

Allegro - Adagio - Menuetto. Allegretto - Prestissimo

 

Sonata n. 3 in do maggiore op.2 n.3

Allegro con brio - Adagio - Scherzo. Allegro - Allegro assai

 

LUCA ROMAGNOLI Ha compiuto gli studi classici e gli studi musicali a Bologna. Ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna, sotto la guida di Franco Agostini, col massimo dei voti e il premio "Mugellini". Ha studiato, inoltre, con Paolo Bordoni e Boris Bechterev in ambito di Corsi Internazionali di Perfezionamento iniziando l'attività concertistica. Come pianista solista è stato ospite di importanti Società e Associazioni concertistiche in Italia, Austria, Germania, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Russia. Ha tenuto concerti nelle principali città italiane. A Bologna, invitato per la seconda volta alla Sala "Bossi" del Conservatorio, è stato interprete lisztiano per il ciclo "Monografie" (relatore del concerto è stato Riccardo Risaliti) ed ha suonato al Teatro Comunale. I concerti da lui tenuti a Vienna presso la "Bechstein Saal" e presso la "Johann Strauss Saal" hanno riscosso consensi di critica e di pubblico così come i concerti tenuti a Mosca, a Città del Lussemburgo, a Friburgo (Hochschule), a Salisburgo (Schloss Konzerte in collaborazione col Mozarteum). Alcune tra le recensioni critiche: "Luca Romagnoli è uno dei più grandi pianisti italiani, ieri sera ha dimostrato di essere in possesso di una tecnica e di una musicalità di alto livello, la Sonata di Liszt ha avuto una esecuzione veramente pregevole, in modo difficilmente superabile" (Ostlands - Posten). "Per una volta finalmente un giovane pianista per il quale non e' importante suonare più velocemente degli altri, ma ricercare il significato intrinseco della composizione" (Schwarzwald Boten). Fra le registrazioni per emittenti radiofoniche e televisive si ricorda, in particolare, quella dedicata a composizioni italiane del ‘900 trasmessa da Radio Mosca. Dedica da alcuni anni attenzione costante agli aspetti del ‘900 presentando regolarmente nei programmi musiche di M. Ravel, F. Busoni, A. Schoenberg, K. Weill, S. Prokofev, B. Bartòk, F. Poulenc, S. Calligaris, G. Gershwin, G. Petrassi e altri. Il repertorio eseguito in concerti pubblici comprende importanti opere della letteratura pianistica fra le quali la Sonata in si minore di Liszt, la Sonata op.35 di Chopin, la Sonata settima op.83 di Prokofev, la Toccata di Busoni e altre. Svolge parallelamente attività di relatore e di musicologo. In questa veste ha collaborato col Circolo Dipendenti dell'Università di Bologna sia scrivendo sul mensile "Il C.U.B.O.", sia come relatore in conferenze inerenti a problematiche storico analitiche presso il Teatro "La Soffitta" del Dipartimento di Musica e Spettacolo. In particolare si evidenziano una conferenza riguardante la seconda Sonata per violino e pianoforte di F. Busoni effettuata presso il Conservatorio di Musica di Bologna in collaborazione con l'Università e un ciclo di conferenze seguite da un recital finale dedicato all'opera pianistica di F. Busoni (La Bottega dell'Elefante, Bologna 2005). Ha svolto anche attività in ambito di conferenze concerto sul rapporto musica e arte figurativa in collaborazione con Rinaldo Novali, titolare di una cattedra di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. In qualità di direttore artistico, ha partecipato a varie iniziative culturali fra le quali Concerti e Masterclasses in collaborazione con il Circolo Dipendenti Università di Bologna, le Rassegne Concertistiche Città di Argenta (Comune di Argenta - FE) e gli Itinerari Pianistici (Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna), ciclo per il quale ha tenuto tutte le conferenze introduttive. Ha insegnato nei Conservatori di Campobasso, Foggia, Venezia e altri; attualmente è titolare di una cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Rovigo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Integrale delle 36 sonate 29 aprile PDF Stampa E-mail

 

 

INTEGRALE DELLE 36 SONATE PER PIANOFORTE DI LUDWIG VAN BEETHOVEN
Le 36 Sonate per pianoforte
Docenti e Allievi del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
coordinamento artistico e organizzativo di Muriel Chemin e Massimo Somenzi

 

IN COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO "BENEDETTO MARCELLO" DI VENEZIA

INGRESSO LIBERO - CONTRIBUTO VOLONTARIO A FAVORE POPOLAZIONI TERREMOTATE
SI CONSIGLIA PRENOTAZIONE TEMPESTIVA!
Cappella Mares: MUSEO HEMINGWAY E DELLA GRANDE GUERRA, 0424 529035;
email Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

 
PROGRAMMA DETTAGLIATO

AVVISO: il concerto inizialmente previsto per il 25 marzo e rinviato per motivi tecnici avrà luogo

Sabato, 29 aprile 2017
Cappella Mares di Villa Ca' Erizzo Luca, ore 17.30
IGOR COGNOLATO, pianoforte

 

Sonata n. 2 in la maggiore op.2 n.2
Allegro vivace - Largo appassionato - Scherzo. Allegretto - Rondo. Grazioso

Sonata n. 8 in do minore op.13 “Grande Sonate Pathétique”
Grave - Allegro di molto e con brio - Adagio cantabile - Rondo. Allegro
  
Sonata n.28 in la maggiore op.101
Etwas lebhaft und mit der innigsten Empfindung  (piuttosto vivace, con il più intimo sentimento) - Lebhaft. Marschmäßig (vivo. A tempo di marcia) - Langsam und sehnsuchtsvoll (lento e nostalgico) - Tempo I,  geschwinde, doch nicht zu sehr, und mit Entschlossenheit (presto non troppo, con decisione)

 

  


IGOR COGNOLATO, Nato a Treviso nel 1965, Igor Cognolato ha iniziato all’età di cinque anni gli studi pianistici e si è di-plomato con lode presso il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha concluso studi di materia compositiva diplomandosi brillantemente in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di musica “Felice Evaristo dall’Abaco” di Verona. Si è laureato nel 1993 conseguendo il Konzertexamendiplom presso l’Università per la musica ed il teatro di Hannover quale studente del pianista Brasiliano Roberto Szidon, ereditando così per interposta persona gli insegnamenti di Franz Liszt. Ha perfezionato la sua preparazione artistica anche con il compositore e pianista Ugo Amendola, nonché con il direttore d’orchestra Michele Marvulli e con i pianisti Dario De Rosa, Aldo Ciccolini e Paul Badura-Skoda. Dopo il debutto con il Concerto n°2 di Franz Liszt con la Radiophilharmonie Hannover trasmesso dal canale Tedesco NDR, Igor Cognolato si è esibito in tutta Europa e negli Stati Uniti d’America, riscuotendo ovunque unanime successo di pubblico e vivo apprezzamento della stampa specializzata; solista con numerose orchestre (Ra-diophilarmonie Hannover, Orchestra da camera “Sofia”,  Orchestra di Padova e del Veneto, Filarmonica di Bourgas, Astrakhan Symphony Orichestra, Filarmonica di Sliven, Savaria Symphony, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Vene-zia, etc.) ha registrato per RAI-Radiotelevisione italiana-Eurovisione, per la Radio Tedesca NDR, per una produzione radiotelevisiva del primo canale Norvegese, per il canale televisivo ARTE, nonché per le etichette discografiche Blue Serge, RT e Simax. Attivo anche nel settore cameristico, Igor Cognolato collabora stabilmente con il quartetto d’archi Athenaeum Streichquartett formato dalle prime parti dei Berliner Philharmoniker: suonando insieme a tale formazione ha partecipato a prestigiosi festival cameristici Europei (come il Festival di Aix-en-Provence, Francia, registrando dal vivo il Quintetto di Robert Schumann per il canale televisivo ARTE, oppure il festival di Sassari, Italia). Vincitore del concorso ministeriale per esami e titoli, Igor Cognolato è da quest’anno titolare di cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio statale di musica “Benedetto Marcello” di Venezia, dopo aver insegnato per undici anni presso il Conservatorio statale di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste; è stato anche docente di pianoforte nel triennio 2007-2010 presso lo United World College of Duino. In veste di docente ha ripetutamente tenuto seminari di perfezionamento presso: Universität für Musik und darstellende Kunst-Graz, Konservatorium Wien-Privatuniversität, Universität Mozarteum-Salzburg, Hochschule für Musik und Theater-Lübeck, Trinity College of Music of London, Ciurlionis music Academy in Vilnius, Conservatorio superior de musica “Salvador Seguì” de Castellò – Valencia. E’ recentemente uscito il film documentario “Richard Wagner: diario della sinfonia ritrovata” del regista Gianni di Capua prodotto da Kublai film in cui Igor Cognolato svolge il ruolo di protagonista; il documentario è stato presentato nel 2013 alla Mostra del cinema di Venezia, nonchè ai Bayreuther Festspiele ed alla Library of Congress di Washington DC, Stati Uniti d’America. Nel mese di Maggio 2016 ha debuttato con grande successo presso la Berliner Philharmonie nella stagione dei Berliner Philharmoniker con il Concerto grosso di Milan Svoboda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Al via la stagione 2017 - 2018 PDF Stampa E-mail

  

  

 

 

 

 

 

 
10 gennaio 2016 PDF Stampa E-mail

  

  

 

10 GENNAIO 2016
DUO DI VENEZIA

Gabriele Gastaldello viola, Giacomo Miglioranzi pianoforte
(Musiche di Johannes Brahms)

JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Due Lieder trascritti per viola e pianoforte: 
Wie Melodien zieht es mir op. 105 n. 1
Immer leiser wird mein Schlummer op. 105 n. 2

JOHANNES BRAHMS
Sonata in fa minore op. 120 n. 1: Allegro appassionato -Andante un poco
Adagio -Allegretto grazioso -Vivace

JOHANNES BRAHMS
Quattro lieder trascritti per viola e pianoforte:
Verzagen op. 72 n. 4
Feldeinsamkeit op. 86 n. 2
Meerfahrt op. 96 n. 4
Ich wandte mich und sahe op. 121 n. 2

JOHANNES BRAHMS
Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2: Allegro amabile -Allegro
appassionato -Andante con moto

 

  

 

DUO DI VENEZIA. Di recente costituzione il duo è composto da musicisti veneziani, formatisi al Conservatorio Benedetto Marcello, figli di musicisti veneziani. Da qui il nome. Seguita nel proprio percorso dal Trio di Parma presso l'Accademia Internazionale di Duino, la formazione si è distinta in marzo 2015 al Concorso Rospigliosi di Lamporecchio (PT) vincendo un primo premio nella categoria duo. L’esordio nel panorama concertistico è avvenuto nel maggio del 2015.

GABRIELE GASTALDELLO intraprende lo studio del violino in giovane età sotto la guida del padre, concludendo quindi gli studi presso il Conservatorio di Musica Bendetto Marcello di Venezia, sia in violino che in viola. Si perfeziona successivamente in viola col M° Antonello Farulli e M° Hatto Beyerle presso la Scuola di Musica di Fiesole. Sucessivamente col M° Danilo Rossi (prima viola della Teatro alla Scala) e il M° Ilario Gastaldello (ex prima viola del Gran Teatro la Fenice). Nel 2011 frequenta le masterclass sia in musica da camera che in viola presso l’ISA, Internationale Sommerakademie PragWienBudapest. Inizia sin da studente a collaborare con orchestre ricoprendo ruoli da prime parti. Risultato finalista in diversi concorsi e audizioni presso Orchestre Sinfoniche ed Enti Lirico-Sinfonico, ha collaborato con varie orchestre: la Camerata Marciana, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia; Orchestra Filarmonica Teatro la Fenice e altre presigiose formazioni.

GIACOMO MIGLIORANZI, veneziano, ha iniziato lo studio del pianoforte presso il Conservatorio B. Marcello dove si è diplomato nel 1999 sotto la guida di Giorgio Vianello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, ottenendo la borsa di studio indetta dalla Banca di Asolo e Montebelluna come miglior diplomato dell’anno. Ha studiato composizione con Corrado Pasquotti (con il quale ha seguito negli anni 1997-1998 i corsi estivi organizzati da Belluno Musica), direzione d’orchestra con Alessandro Tortato e Marco Zuccarini; ha proseguito la sua formazione pianistica seguendo le lezioni di Ramzi Yassa all’Ecole Normale de Paris e di Eugenio Bagnoli alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Vincitore di concorsi (primo premio al Concorso Internazionale Stefano Marizza di Trieste, secondo premio al Concorso Internazionale A. Rubinstein di Acqui Terme), ha svolto attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche esibendosi  in Italia e all’estero (Trieste, Pordenone, Gorizia, ecc.) ottenendo ottimi consensi di critica e alcuni servizi radiofonici e televisivi (RAI, Radio e TV Capodistria, , TV Nazionale Croata, Telearena). E’ stato invitato a partecipare alla Maratona Bach organizzata dalla Kulturni Dom di Nova Gorica, nel maggio 2000. Varie le registrazioni, tra cui un CD promosso dalle Assicurazioni Generali dedicato interamente a musiche di Schumann. Ha suonato come solista con diverse importanti orchestre. Si è laureato in musicologia e beni musicali con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

 

 

 

 

 

 

 
« InizioPrec.11121314151617181920Succ.Fine »

Pagina 14 di 34