Domenica, 16 Giu 2024
You are here: Home > Concerto


Rassegna Giovani promesse in musica 2017 PDF Stampa E-mail

 

RASSEGNA "GIOVANI PROMESSE IN MUSICA"
Libreria Palazzo Roberti, Sala degli Affreschi, ore 17.30

INGRESSO LIBERO

Domenica, 23 aprile 2017, ore 17.30
QUARTETTO Vi: Luisa Zin, Giulio Cisco, violini; Davide Cattazzo, viola; Enrico Maderni, violoncello: musiche di Mozart e Mendelssohn

Domenica, 30 aprile 2017, ore 17.30
VENICE GUITAR QUARTET: Giacomo Costantini, Riccardo Giubilato, Diletta Bibò, Francesco Semenzato, chitarre: musiche di Granados, Albeniz, Arcas, Boccherini, Bizet, De Falla

 

 

 

 

 

 

 
Rassegna Giovani promesse in musica 2015 2016 PDF Stampa E-mail

 

RASSEGNA “GIOVANI PROMESSE IN MUSICA” - LIBRERIA PALAZZO ROBERTI
IN COLLABORAZIONE CON LA LIBRERIA PALAZZO ROBERTI
DOMENICHE DI MARZO 2016, ore 17.30; ingresso libero


6 marzo  2016 – ORE 17.30
GIOVANNI BERTOLAZZI, pianoforte: musiche di Chopin, Liszt, Skrjabin, Barber, Medtner


13 marzo 2016 – ORE 17.30
SABINA BAKHOLDINA violino, FRANCESCO DALLA LIBERA, violoncello; REI SOPIQOTI pianoforte: musiche di Beethoven e Brahms


20 marzo 2016 – ORE 17.30
ROBERTA ZARPELLON violino, GIADA DAL CIN, Arpa: musiche di Donizetti, Saint-Saens, Andrés, Ibert ecc.

 

 

 

 

 

 

 

 
Rassegna Musica in Salotto 2015 2016 PDF Stampa E-mail

 

“Musica in salotto”
POMERIGGI DOMENICALI NELLA SALA DELLA MUSICA
Via Barbieri 23,  ORE 17.30; ingresso libero – contributo volontario
(In collaborazione con la signora Margherita Scarmoncin)
Consigliabile la prenotazione: 0424 833940-0424 35581; admzisa@virgilio .it

 

8 novembre 2015 – ore 17.30
TRIO Giovanni Agazzi, violino; Amarmend Davaakhuu violoncello, Aredion Lici pianoforte: musiche di Mendelsssohn e Brahms
 

 

 

22 novembre 2015 – ore 17.30
SILVIA CARLIN, pianoforte: musiche di Schubert, Beethoven, Rakhmaninov

 

 

10 gennaio 2016 – ore 17.30
DUO DI VENEZIA: Gabriele Gastaldello viola, Giacomo Miglioranzi pianoforte: musiche di Brahms

  

 

28 febbraio 2016 – ore 17.30
QUARTETTO MANFREDI: Giovanni Claudio Di Giorgio, Francesca Pretto, violini; Matteo Canella, viola; Giacomo Grespan, violoncello: musiche di Mozart, Debussy, Šostakovič

 

 

10 aprile 2016 – ore 17.30
“IL BANCO DEL BAGATTO”, QUARTETTO FLAUTO  e ARCHI con voce recitante: Anna Tonini, flauto traverso; Massimiliano Simonetto, violino; Roberta Gemin, viola; Sara Zalloni, violoncello; Giovanni Tomassetti, recitante
I quartetti per flauto e archi di Mozart; le lettere di Mozart al padre

 

 

17 aprile 2016 – ore 17.30
DUO PIANISTICO Beatrice ed Eleonora Dallagnese
Musiche di Brahms, Mendelssohn, Poulenc, Barber

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Giorgio Vianello PDF Stampa E-mail

 

Martedì 20 gennaio 2015 ricorrono cinque anni dalla scomparsa del maestro Giorgio Vianello.
L'Associazione Amici della Musica di Bassano del Grappa, a lui dedicata, assieme a tutti quelli che l'hanno conosciuto e amato, lo ricorda con affetto e riconoscenza.

 

GIORGIO VIANELLO

Inizia a 13 anni lo studio del pianoforte con E.Bagnoli e si diploma con G.Gorini al B.Marcello di Venezia a 18 anni con la Menzione d’Onore. Vince numerosi concorsi pianistici e si fa conoscere ben presto per le molteplici registrazioni effettuate per la Rai sia in qualità di camerista a fianco di B.Giuranna, S.Gazzelloni, F.Gulli, sia di solista, sia nelle prestigiose stagioni sinfoniche del Foro Italico di Roma, della Scarlatti di Napoli, del teatro Verdi di Trieste, della Fenice di Venezia, dell’Auditorium di Torino ove resterà memorabile la sua interpretazione del 2° concerto di Bartok sotto la direzione di B.Maderna.
Le sue esecuzioni dei concerti quali quello di Schönberg op. 42, del 3° e 5° concerto di Beethoven, del Misolidio di Respighi, del 2° concerto di Balakirev hanno avuto la direzione di ben noti direttori quali S.Skrowacewsky, G.Otvös, C.Dutois, P.argento, N.Sonzogno, H.Scherchen,  M.Gielen, F.Caracciolo, La Rosa Parodi, A.Einhorn, E.Gracis e molti altri.
E’ collaboratore pianistico all’Accademia Chigiana di Siena, al centro di avviamento lirico fondato dal M° M.Labroca, collaboratore del M°S.Zanon al festival di musica contemporanea alla Fenice di Venezia, maestro sostituto di palcoscenico del M°T.Wolferrari.

Innumerevoli sono le tournée in Europa, a Città del Messico al Palais de Beaux Art, in Guatemala,  in Costarica, in Giappone con i Virtuosi italiani.
Nel 1960 è invitato in qualità di specialista straniero al Conservatorio di stato di Ankara. Nel ’63 prende la Cattedra di Pianoforte a S.Cecilia e nel ’64 a Venezia dove vi rimane fino al 2001. 

E’ Direttore Artistico per gli “Amici della Musica” di Bassano del Grappa per oltre un decennio. In riconoscimento della sua dedizione costante alla divulgazione della musica, il Comune della Città gli conferisce nel 2006 il “Premio San Bassiano”.
Oggi, l’Associazione è a Lui intitolata.
 
PDF Stampa E-mail

 

Mercoledì, 16 dicembre 2009
NovArtBaroqueEnsemble:
Luca Dalsass, Nicola Mansutti e Mauro Spinazzè
violini; Monica Pellicciari viola; Marco Dalsass violoncello;
Luca Stevanato
violone; Francesco Bravo clavicembalo

 

Antonio Vivaldi  
(1678-1741)
Concerto per archi e cembalo in do maggiore RV 115
Allegro - Largo - Allegro

Johann S. Bach
(1685 – 1750)
Concerto per  cembalo e archi  in la maggiore BWV 1055
Allegro – Larghetto – Allegro ma non tanto


F. J. Haydn
(1732-1809)
Concerto per violoncello in do maggiore Hob VII b n° 1
Moderato, Adagio, Allegro molto

      
Antonio  Vivaldi
Concerto per violino e violoncello in fa "Il proteo o sia il mondo al rovescio" RV 544
Allegro, Largo, Allegro

 

NOVARTBAROQUEENSEMBLE è il felice incontro fra musicisti di esperienza internazionale, che si ripropongono una sempre più efficace analisi filologica nel pieno rispetto delle prassi esecutive, suonando su prestigiosi strumenti d’epoca. L’ interesse di NovArtBaroqueEnsemble verte sulla piena valorizzazione del patrimonio artistico - musicale dell’area veneto - lombarda. Gli artisti che la compongono si sono esibiti come prime parti con importanti orchestre quali, La Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Orchestra da camera di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Ensemble di Venezia, Orchestra della Rai, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e diretti da firme prestigiose quali R. Muti, C. Kleiber, C. Abbado, L. Mazeel, C.M Giulini, Y. Temirkanov, J. Tate, G, Bertini, T. Koopman, G. Leonhardt, A. Bijlsma. Hanno collaborato con Claudio Astronio, Sergio Balestracci, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, Alessandro Perpich e La Corte Sveva, “Academia Montis Regalis”, “Orchestra of the Age of Enlightement”
NovArtBaroque Ensemble promuove il “Festival di Musica Antica sul Parco del Sile” patrocinato dalla Regione Veneto.
MARCO DALSASS si forma con Enrico Egano, Antonio Janigro e Rocco Filippini e successivamente ottiene il diploma di Eccellenza con Antonio Meneses all’Accademia Internazionale di Biella. Nel 1990 gli viene riconosciuto al Concorso Internazionale di Violoncello “Gaspàr Cassadò” di Firenze il premio per la miglior interpretazione di Ciaccona, Intermezzo e Adagio di Luigi Dallapiccola. Si è esibito in tutta Europa, Americhe, Giappone, Cina, ospite a Salle Pleyel di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago, Festival di Salisburgo, Tanglewood – Boston, Teatro Teresa Carreno di Caracas, Scala di Milano.
Nel 1993 ottiene un importante riconoscimento dall’Università di Bloomington con il “Trio d’Archi di Venezia” per volere del M° Franco Gulli. Dal 1995 tiene la Masterclass di Violoncello al Festival Internazionale di Musica di Monte San Savino. E’ stato invitato e ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra Italiana d’Archi, Teatro “La Fenice” di Venezia e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Da alcuni anni si dedica al repertorio barocco con strumenti originali collaborando con “La Corte Sveva”, “I Sonatori della Gioiosa Marca”, Claudio Astronio e Bolzano Antiqua e NovArtBaroqueEnsemble di cui è socio fondatore. Ha inciso con La Corte Sveva e NovArtBaroqueEnsemble concerti per violoncello di Antonio Vivaldi e Nicola Porpora.
Di prossima pubblicazione le Sonate per violoncello e basso di Antonio Caldara.

 

 
« InizioPrec.21222324252627282930Succ.Fine »

Pagina 30 di 34