Lunedì, 17 Giu 2024
You are here: Home > Notizie flash > Stagione 2015-2016
Stagione 2015-2016


17 aprile 2016 PDF Stampa E-mail

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
17 aprile 2016 - Ore 17.30
BASSANO DEL GRAPPA, SALA DELLA MUSICA, Via Barbieri, 23
(in collaborazione con la Sig.ra Margherita Scarmoncin)

 

DUO PIANISTICO
BEATRICE ed ELEONORA DALLAGNESE

 

FRANCIS J.M. POULENC (1899-1963)
Sonata in Si b magg.: Prélude – Rustique - Final                    

SAMUEL BARBER (1910-1981)
Souvenirs op. 28: Waltz – Schottische - Pas de deux - Two Step – Hesitation, tango - Galop

FRANZ  SCHUBERT (1797-1828)
Marcia Militare n. 1 in Re magg.

FRYDERYK CHOPIN (1810-1849)
Studio op. 10 n. 4 in Do # min. (Beatrice)
Studio op. 25 n. 12 in Do min. (Eleonora)

JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Danza ungherese n. 1 in Sol min.
Danza ungherese n. 2 in Re min.
Danza ungherese n. 4 in Fa # min.
Danza ungherese n. 5 in Sol min.

 

La AdM "Giorgio Vianello" invita il pubblico a fare la conoscenza con un giovanissimo duo pianistico, duo di fatto anche nella vita, trattandosi di due sorelline appena quindicenni, le gemelle BEATRICE ed ELEONORA DALLAGNESE. L'appuntamento è fissato per  domenica 17 alle ore 17.30 nella SALA DELLA MUSICA di  via Barbieri 23 con un gradevole programma pianistico: musiche del parigino Poulenc, dello statunitense Barber, nonché di due tra i "mostri sacri" del repertorio classico-romantico: il viennese Schubert e il nord-tedesco (di Amburgo) Brahms con 4 delle sue famose DANZE UNGHERESI: un concerto che spazia in un mondo senza confini, come solo la Musica e le Arti Figurative permettono...

Le ancora quindicenni BEATRICE ED ELEONORA DALLAGNESE  di Oderzo hanno iniziato lo studio della musica all'età di 4 anni, seguendo il Metodo Suzuki sotto la guida del M.° Eleonora Mometti, loro attuale insegnante e si sono conquistate già numerosi premi come duo pianistico ed equamente suddivisi quelli come pianiste soliste, un po' meno numerosi giacché preferiscono, com'è giusto che sia trattandosi di gemelle, esibirsi come duo pianistico. Svolgono attività concertistica in rassegne, festival e concorsi sia come soliste che in duo a quattro mani.  Tra il 2014 e il 2015 si sono esibite presso numerose associazioni del Nordest  tra cui Rovigo al Conservatorio F. Venezze, oltre che a Roma, a Firenze e Civitella del Tronto. Beatrice nel 2009 ha vinto il  primo premio al Concorso Internazionale per “Giovani musicisti” di Treviso; Eleonora nello stesso anno ha vinto il primo premio assoluto con borsa di studio al Concorso per le Scuole di Musica di Campi Bisenzio (FI). 

 
19 maggio 2016 PDF Stampa E-mail

 

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
Bassano – Teatro Remondini

 

19 maggio 2016, ore 21.00

LETIZIA MICHIELON, pianoforte

 

Ludwig van Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 25: Andante con variazioni - Scherzo e trio: allegro molto - Marcia funebre sulla morte di un eroe - Allegro
Sonata n. 11 in si bem. maggiore, op. 22: allegro con brio - adagio con molta espressione - menuetto - Rondò: allegretto 

Letizia Michielon
L'infinito sorriso delle onde (2015) (omaggio a Luigi Nono)

Fryderyk Chopin
Sonata n. 2 op. 35 in si bem. minore: Grave; doppio movimento - scherzo - marcia funebre - finale: presto

 

LETIZIA MICHIELON, veneziana, ha curato la propria formazione artistica con il M° E. Bagnoli, sotto la cui guida  si è diplomata con lode nel 1986, appena sedicenne, presso il Conservatorio “B.Marcello”. Si è successivamente perfezionata con  M. Tipo, K. Bogino, A. Jasinski , P. Masi e M. Mika . Nel 1984 ha esordito con un recital lisztiano alla “Wiener Saal” del Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali (tra cui Premio Venezia e Premio “A. Speranza” di Taranto) e internazionali (tra cui “C.Zecchi” di Roma, di cui si è aggiudicata all’unanimità anche il premio della stampa, preselezioni Bachauer 1994 e 1998 e Diapason d’oro di Sanremo), borsista Bayreuth e presso la Fondazione G. Cini di Venezia, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti suonando in sale prestigiose, tra cui Mozarteum di Salisburgo, Centro Schönberg di Vienna, Liszt Saal dell’Università della Musica di Vienna,  e molte altre. Sta realizzando a Venezia e a Bologna l’integrale delle Sonate e principali opere pianistiche di L.v. Beethoven, serie di recital preceduti da introduzioni dedicate al Neoumanesimo tedesco. Ha preso parte a numerosi Festival Internazionali di Musica Contemporanea e si è esibita con importanti orchestre. Sue registrazioni e interviste sono state trasmesse dalla RAI, Radio della Svizzera Italiana, Radio Televisione di Capodistria, Radio di S. Lake City e NHK di Tokyo. Ha inciso per Aliamusica (2004, 2007), Ars Publica (2008) e Rosenfinger (2012) e Limen (2013). Docente di Pianoforte principale e di Filosofia della Musica presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, parallelamente all’attività pianistica ha coltivato la formazione compositiva con Daniele Zanettovich e Riccardo Vaglini, sotto la cui guida si è diplomata a pieni voti nel 2008 presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. Alcuni dei suoi lavori sono stati eseguiti dal Quartetto Ex Novo e dall’Ensemble L’Arsenale nell’ambito di prestigiosi festival di musica contemporanea. In dicembre del 2011 ha debuttato compositivamente a New York con la prima assoluta di Spira Mirabilis, brano cameristico commissionatole dal prestigioso Washington Square Ensemble. Laureata con lode in Filosofia a Ca’ Foscari, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova. Già docente all’ Accademia di Belle Arti di Venezia, ha pubblicato “Il gioco delle facoltà in F. Schiller” (2002) e “L’archetipo e le sue metamorfosi. La Bildung nei romanzi di Goethe” (2005). Di recente è uscito per Mimesis, “La chiave invisibile. Spazio e tempo nella filosofia della musica del XX e XXI secolo” (2012), raccolta di contributi di due convegni di Filosofia della Musica realizzati sotto sua cura presso l’Ateneo Veneto di cui è socia e parte del Consiglio Accademico. Collabora come critico musicale per Il Giornale della Musica, Il Gazzettino, Finnegans e la rivista Venezia Musica.


 

 
Conferenza Marco Crepet 18.10.2015 PDF Stampa E-mail
Sabato 21 Dicembre 2013 10:14

Una domenica all’insegna della Grande Musica il 18 di questo mese offerta dagli AdM “Giorgio Vianello” di Bassano.

Alla mattina alle ore 11.00, nella Sala degli specchi di Palazzo Sturm, il musicologo Marco Crepet ha introdotto la trentesima Stagione Concertistica degli Amici della Musica. MARCO CREPET, che già abbiamo apprezzato nelle due conferenze introduttive alla XXIXa STAGIONE CONCERTISTICA nei mesi scorsi, è un insegnante di Lettere, laureato in Musicologia, che si occupa attivamente di divulgazione musicale. I suoi interessi spaziano dalla musica al teatro, al cinema, all'arte, collaborando con riviste musicali. Ha pubblicato il libro: “Il teatro espressionista di Camillo Togni” e collabora come regista con alcune compagnie. Organizza laboratori di recitazione nella Scuola.

 

  

 
Avviso concerto 8 novembre 2015 PDF Stampa E-mail

Siamo spiacenti di informarVi che il concerto in programma per il giorno 8 novembre (TRIO AGAZZI, DAVAAKHUU, LICI) è stato rinviato a data da destinarsi, a causa dell'impossibilità per uno dei componenti di prendervi parte.
Ci scusiamo per l'inconveniente e confidiamo di poterVi presto comunicare una nuova data per questo concerto.
I nostri più cordiali saluti!

IL DIRETTIVO
AdM "GIORGIO VIANELLO" - BASSANO

 
Gli zar della musica russa: la geografia musicale della Russia tra Ottocento e Novecento PDF Stampa E-mail

XXXª Stagione concertistica 2015/2016 

Cari Amici,

Vi ricordiamo che domenica mattina, 21 febbraio alle ore 11.00 nella SALA DEGLI AFFRESCHI della rinomata LIBRERIA PALAZZO ROBERTI, in Bassano, via Jacopo da Ponte 34, è in programma un incontro con il musicologo prof. Marco Crepet, che, prendendo spunto da alcune composizioni presenti nel programma della nostra XXXa STAGIONE CONCERTISTICA, parlerà sul tema : GLI ZAR DELLA MUSICA RUSSA

LA GEOGRAFIA MUSICALE DELLA RUSSIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO.

 

INGRESSO LIBERO

 

 
« InizioPrec.12345Succ.Fine »

Pagina 4 di 5