Lunedì, 17 Giu 2024
You are here: Home > Notizie flash > Stagione 2015-2016
Stagione 2015-2016


6 marzo 2016 PDF Stampa E-mail

 

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
28 febbraio 2016 - Ore 17.30
BASSANO DEL GRAPPA, SALA DELLA MUSICA, Via Barbieri, 23
(in collaborazione con la Sig.ra Margherita Scarmoncin)

 

6 marzo 2016, ore 17.30; ingresso libero

 

GIOVANNI BERTOLAZZI, pianoforte

 

 

FRANZ LISZT (1811-1886)
Polacca n.2 in mi maggiore
Après une lecture de Dante, Fantasia quasi Sonata (da
Années de Pèlerinage, deuxième année)            

 

SERGEJ RAKHMANINOV (1873-1943)
Da Études- Tableaux Op. 33: 
n. 2 in do maggiore
n. 3 in do minore
n. 5 in mi bemolle minore 
n. 8 in do diesis minore

 

ALEXANDR SKRJABIN (1872-1915)
Sonata n. 5 op.53

 

 

Domenica 6 marzo primo appuntamento della rassegna di giovani talenti della Musica alla Libreria Palazzo Roberti: nel Salone degli Affreschi il pianista GIOVANNI BERTOLAZZI, affronta il suo primo concerto da fresco maggiorenne, con un programma estremamente impegnativo: tre autori noti per le loro composizioni irte di difficoltà tecniche: Liszt con la polacca n. 2 (un omaggio del grande ungherese allo Chopin delle Polacche) e la famosa Fantasia "Dopo Una Lettura di Dante". A queste seguiranno 4 degli Études-Tableaux op. 33  di Rakhmaninov e infine la sonata n. 5 op. 53 di Skrjabin con il suo misticismo visionario. Non è certo la prima esibizione impegnativa che il giovane Bertolazzi sostiene, ché appena diciottenne ha già raccolto una ricca messe di premi in molti concorsi nazionali e internazionali: è di questi giorni la decisione della giuria dell'importante concorso internazionale di Salt Lake City "G. Backauer" di ammettere Bertolazzi, unico italiano, a partecipare prossimamente  al concorso per la sezione giovani. Nel dicembre scorso ha inoltre ottenuto dal Leo Club di Bassano, su segnalazione della AdM "Giorgio Vianello" di Bassano, la prima borsa di studio "Premio Osvaldo Scarmoncin" come miglior allievo del suo corso: sta infatti frequentando il triennio accademico di pianoforte al conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia sotto la guida di Isabella Lo Porto. 

L'ingresso è libero. 

 

 

 
13 marzo 2016 PDF Stampa E-mail

 

XXXa STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
Marzo 2016: Musica in Libreria
RASSEGNA “GIOVANI PROMESSE IN MUSICA” - LIBRERIA PALAZZO ROBERTI
IN COLLABORAZIONE CON LA LIBRERIA PALAZZO ROBERTI

Domenica, 13 marzo 2016 - ore 17.30; ingresso libero


SABINA BAKHOLDINA violino; FRANCESCO DALLA LIBERA, violoncello;
GIACOMO DALLA LIBERA, pianoforte

Musiche di LUDWIG van BEETHOVEN e JOHANNES BRAHMS                    

 

Domenica 13 marzo, alle ore 17.30, si terrà il secondo concerto della rassegna "Giovani promesse in Musica", organizzata dagli AdM "Giorgio Vianello" con la collaborazione della Libreria Palazzo Roberti. Di scena nel Salone degli Affreschi il Trio formato dai giovani Sabina Bakholdina al violino, Francesco Dalla Libera, violoncello accompagnati dal pianista già affermato Giacomo Dalla Libera che suonerà in sostituzione del giovane albanese Rei Sopiqoti prematuramente scomparso. Verranno eseguite due composizioni famose per la loro perfezione: il Trio op. 70 n. 1 di Beethoven detto "Degli Spettri" e quello op. 8 in si maggiore di Brahms. La Bakholdina, nata a Mosca, si è diplomata al B. Marcello di Venezia un anno fa con il massimo dei voti; così pure il violoncellista F. Dalla Libera che ha studiato con i m.i Dal Sass e Zanin; insieme con il pianista proveniente dal Paese delle Aquile avevano costituito un trio che si era già conquistato alcuni premi in concorsi per formazioni da camera. Giacomo Dalla Libera (nessuna parentela con il cellista) ha invece un curriculum notevolmente ricco, sia di premi in concorsi che di esibizioni in Italia e all'estero e si è volentieri prestato per portare a compimento il concerto da tempo annunciato. L'ingresso è libero.  

 
17 marzo 2016 PDF Stampa E-mail

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
Bassano – Teatro Remondini, 17 Marzo 2016, ore 21.00

 

ORCHESTRA OFFICINA ARMONICA 
Direttore: MARTINA PETTENON 
Solisti ALESSANDRO ANTICO, chitarra; ANDREA FRIGO, flauto

 

 

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
Concerto in Sol minore RV 439 per flauto ed archi "La Notte": Largo, Presto
(fantasmi), Largo, Presto, Largo (Il sonno), Allegro (Solista: Andrea Frigo) 

 

ANTONIO VIVALDI
Concerto in Re maggiore RV 93 per liuto ed orchestra: Allegro giusto, Largo, Allegro (Solista: Alessandro Antico)

 

OTTORINO RESPIGHI (1879-1936)
Antiche Danze ed Arie per liuto (terza suite): Italiana, Aria di Corte, Siciliana, Passacaglia 

 

JOAQUÍN RODRIGO (1901-1999)
Concerto per chitarra e orchestra "Di Aranjuez": Allegro con spirito, Adagio, 
Allegro gentile (Solista: Alessandro Antico) 

 

   

 

L’OFFICINA ARMONICA nasce nel 2003 per iniziativa del suo attuale direttore M° Martina Pettenon. Comprende attualmente circa 35 elementi con età dagli 11 ai 22 anni; negli anni la giovane formazione forma un gruppo affiatato che cresce musicalmente e sviluppa un articolato repertorio che spazia dal barocco al romanticismo, musica sacra e musica popolare, in particolare Irlandese. I giovani che la compongono provengono dalle aree di Bassano del Grappa, Thiene e Schio; il loro motto è stare bene insieme con la musica considerata veicolo di relazioni, di comunicazione con l’esterno, di riflessione interiore, di autocritica e di disciplina. Molti di questi ragazzi dopo i primi anni di studio presso le Scuole di Musica locali hanno continuato il loro percorso di formazione nei Conservatori di Vicenza, Castelfranco Veneto, Padova e Trieste. La formazione ha avuto modo di farsi apprezzare e conoscere tramite numerosi concerti dove ha sempre suscitato entusiasmo e calorosi consensi. 

MARTINA PETTENON si è diplomata in viola studiando con G. Di Vacri e D. Zaltron ed in violino con G. Fava presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Ha studiato successivamente sotto la guida di Bruno Giuranna frequentando i corsi estivi di Sermoneta e i corsi di alto perfezionamento dell’ Accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Ha inoltre partecipato ai corsi di perfezionamento per quartetto d’archi tenuti da Franco Rossi presso la Fondazione Levi a Venezia. E’ componente stabile di vari gruppi cameristici e orchestrali. Dal 2007 affianca all’attività classica anche la ricerca nel campo della musica tradizionale irlandese frequentando corsi e workshop nella County Clare irlandese con eminenti esponenti del settore quali Martin Hayes e Pat O’ Connor. Si esibisce in veste di “fiddler” con il gruppo Antiqua Celtica e il trio Ennis in Venice. Dal 1999 al 2007 ha fondato, curato e diretto l’Orchestra Giovanile di Breganze. Nel 2003 ha fondato l’orchestra “Piccoli Musici di Breganze” oggi rinominata “Orchestra Officina Armonica”. 

ANDREA GIUSEPPE FRIGO ha iniziato la sua carriera flautistica presso l’Istituto comprensivo statale “G. Ciscato” di Malo (VI), sotto la guida del Maestro Giuseppe Dal Bianco. Continuati gli studi da privatista, Andrea frequenta, dal 2014, i corsi accademici del Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, nella classe di flauto traverso del Maestro Antonio Vivian. Partecipante e vincitore di primi premi di diversi concorsi musicali nazionali e internazionali, tra cui: - III edizione del concorso indetto dal Conservatorio di Vicenza per le scuole pubbliche convenzionate, - Concorso musicale “Lodovico Agostini” di Portomaggiore (FE) - Il 4° Concorso internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani Musicisti” della città di Treviso. Dal 2012 Andrea è membro dell’ orchestra giovanile “Officina Armonica” di Breganze.

ALESSANDRO ANTICO. Compiuti gli studi al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con Angelo Amato, si è laureato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio G. Tartini di Trieste e in legge presso l’ateneo patavino. Ha fre-quentato masterclasses con Alirio Diaz, Eliot Fisk, Manuel Barrueco, Aldo Minella, Alberto Ponce, Narciso Yepes. Il suo repertorio spazia in tutta la letteratura chitarristica solistica con una particolare predilezione per il periodo barocco, il novecento spagnolo e il flamenco. Considerato un virtuoso dello strumento, si esibisce principalmente come solista pur collaborando con altri musicisti in formazioni varie. È invitato regolarmente da enti ed associazioni musicali a partecipare a commissioni d’esame e di concorso. Suona con una chitarra in abete costruita per lui dal M° liutaio veneziano Marco Maguolo. 

 

 
10 aprile 2016 PDF Stampa E-mail

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
10 aprile 2016 - Ore 17.30
BASSANO DEL GRAPPA, SALA DELLA MUSICA, Via Barbieri, 23
(in collaborazione con la Sig.ra Margherita Scarmoncin)

 

QUARTETTO FLAUTO  e ARCHI con voce recitante
Anna Tonini, flauto traverso; Massimiliano Simonetto, violino;
Roberta Gemin, viola; Sara Zalloni, violoncello
I quartetti per flauto e archi di Mozart; le lettere di Mozart al padre
Le letture sono interpretate da Giovanni Tomassetti.

 

Lettere dall’Italia
Quartetto in La Maggiore K 298 - Tema
Lettere dall’Italia
Quartetto in Sol Maggiore K 285a - Andante
Lettera alla Baronessa
Quartetto in Sol Maggiore K 285a - Tempo di Minuetto
Lettera alla madre
Quartetto in Re Maggiore K 285 - Allegro-Adagio-Rondeau
Lettera al padre
Quartetto in Do Maggiore K 285b - Allegro- Tema e variazioni
Lettera alla cugina
Quartetto in La Maggiore K 298 - “Rondeaoux” allegretto grazioso ma non troppo presto, però non troppo adagio. Così – così con molto garbo ed espressione.

 

I quartetti per flauto e archi di Mozart alla luce delle lettere inviate dal grande musicista al padre: questo l'argomento del concerto-narrazione che gli AdM "Giorgio Vianello" hanno programmato, con la collaborazione generosa della signora Margherita Scarmoncin, per domenica 10 aprile nella sua SALA DELLA MUSICA di via Barbieri 23. Di scena un gruppo dalla curiosa denominazione: IL BANCO DEL BAGATTO, un'associazione di artisti di varie Arti, nel nostro caso musicisti ed un attore, a farci rivivere le conversazioni epistolari di un Genio come Mozart con il suo, più normale, papà. Quindi un concerto-narrazione tra il serio e lo scherzoso con la lettura delle lettere di Mozart (è noto quanto sapesse essere caustico e irriverente il compositore salisburghese) a far da intermezzo tra un brano e l'altro dei quattro quartetti per flauto e archi. Gli interpreti: Anna Tonini, flauto traverso; Massimiliano Simonetto, violino; Roberta Gemin, viola; Sara Zalloni, violoncell; le lettere di Mozart al padre sono lette da Giovanni Tomassetti.
 
L'ingresso è libero (chi ne ha la possibilità potrà lasciare un suo contributo volontario); tuttavia, data la limitata disponibilità dei posti, è consigliabile prenotare: tel. 0424 833940 oppure 0424 35581 o via email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

 

 
21 aprile 2016 PDF Stampa E-mail

 

 

XXXª STAGIONE CONCERTISTICA 2015-2016
Bassano – Teatro Remondini, 21 aprile 2016, ore 21.00

 

JASNA MERLAK, arpa 
(Musiche di Bach, Debussy, Hindemith, Rota, Smetana)

 

JOHANN S. BACH (1685-1750)
Sarabanda e Bourrèe dalla Partita per Violino n.1 (Trascr.per Arpa di Marcel Grandjany)
Sonata IV in Do Minore (orig. per Clavicembalo): Allegro- Moderato- Presto (Revis.: T.Chaumont ) 

CLAUDE DEBUSSY (1862-1918)
Prima Arabesque (Trascr.per Arpa di .H.Reniè) 
Clair de Lune (Trascr.per Arpa di V.Coeur)

PAUL HINDEMITH (1895-1963)
Sonate fur Harfe:  Massig Schnell-Lebhaft-Lied   

NINO ROTA (1911-1979)
Sarabanda e Toccata 

BEDŘIK SMETANA (1824-1884)
Vltava (La Moldava) – dal  Poema Sinfonico Má Vlast (La mia Patria) (Trascr. ed elaborazione per Arpa di Hans Trnecek) 

  

 

Con lo strumento celestiale per antonomasia le espressioni musicali acquistano un particolare fascino nelle trascrizioni di celebri pagine di Bach e Debussy e Smetana. L’arpa di Jasna Merlak, apprezzata artista a livello internazionale, unirà inoltre suono e colore nella magia di Hindemith e Rota.

JASNA CORRADO-MERLAK, arpista triestina, è presente sulle scene concertistiche nazionali ed internazionali da diversi lustri. Premiata diciannovenne al Quirinale si è imposta nei Concorsi d'Arpa internazionali quali Parigi e Vienna. Come testimonial del CIDIM si è esibita da Dallas e Houston ad Amsterdam e Londra dove incide in prima esecuzione mondiale il CD edito da Hyperion con il Concerto per arpa e orchestra di G.Paisiello. Da solista suona con i Wienerkammer Orchester, con la European Community Chamber Orchestra, la Filarmonica Slovena, con l'Orchestra del Teatro Verdi di Trieste e registra per la RAI, la ORFF, la Radiotelevisione Slovena di Lubiana, Radio France Musique. Collabora con musicisti di fama internazionale quali: Glinka String Quartet, Tartini Quartet, Roberto Fabbriciani, Andrea Griminelli e Mario Ancillotti. Recentemente ha inaugurato la Settimana Mozartiana 2015 a Rovereto quale solista nel Concerto per Flauto, Arpa e Orchestra di W.A.Mozart.


 

 
« InizioPrec.12345Succ.Fine »

Pagina 3 di 5