VENERDÌ, 8 NOVEMBRE 2019
ore 20.45, Sala Da Ponte, p.le Cadorna, 34/a
JOAQUIN PALOMARES, violino ANDREA RUCLI, pianoforte
Le suggestive armonie della Spagna:
JOAQUÍN TURINA
MANUEL DE FALLA
ENRIQUE GRANADOS
JOAQUÍN NIN
PABLO DE SARASATE
JOAQUIN PALOMARES è considerato dalla critica uno dei migliori violinisti spagnoli. El País ha scritto di lui “….violinista dalla tecnica straordinaria, dal suono potente ed incisivo, che ha imposto in ogni momento l’indiscutibile legge del virtuoso” e lo Stuttgarter Zeitung lo ha definito “…un poeta-virtuoso con tempera-mento latino”. Dopo il debutto a quindici anni con il Concerto per Violino di Beethoven, ha iniziato una carriera folgorante esibendosi nelle migliori sale d’Europa e del Giappone. Nel 1999 ottiene la nomination ai Premi Grammphon con un cd su Milhaud ed ultimamente ha inciso concerti per violino e orchestra di Beethoven, Hindemith, Chausson, Serebrier e Montesiones. Docente al Conservatorio Superiore di Murcia, tiene regolarmente masterclass al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles, al Conservatorio di Reykjavik e nella maggior parte dei Conservatori spagnoli. ANDREA RUCLI, pianista, si è diplomato al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di M° Alessandro Specchi. Vincitore in numerose competizioni pianistiche di primi e secondi premi – concorsi di Alberga, Como, Aversa ecc.- , suona da più di venticinque anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo. E’ stato prima allievo, poi partner in duo pianistico e assistente per più di 10 anni, del pianista russo Konstantin Bo-gino. Ha registrato in cd brani cameristici di E. Chausson con i Cameristi di Verona, opere di Dvořák a 4 mani assieme al M° Bogino, in prima assoluta un quartetto di Daniele Zanettovich; le due sonate di Robert Schu-mann e le romanze di Clara Wieck, assieme al violinista Lucio Degani. Nel gennaio 2010 e nel febbraio 2012 si è esibito per i “Concerti del Quirinale” in diretta radiofonica sul III canale RAI ed in circuito Euro Radio. E’ stato giovanissimo vincitore di concorso ministeriale presso il Liceo Musicale Pareggiato “G. Puccini” di Gal-larate per l’insegnamento di pianoforte principale. |
|
XXXIVª STAGIONE CONCERTISTICA 2019/2020 STAGIONE ORDINARIA - PROGRAMMAZIONE SERALE
VENERDI' 18 Ottobre 2019 Teatro Remondini, ore 20.45
ANNA BARUTTI, pianoforte
WOLFGANG A. MOZART (1756-1791) Adagio KV 540 LUDWIG van BEETHOVEN (1770-1827) Sonata n. 23 in Fa min., op. 57 “Appassionata” FRANZ SCHUBERT (1797-1828) Allegretto in Do min. D. 915 Sonata in Si bem. Magg. D. 960
Ha studiato con Eugenio Bagnoli e Sergio Lorenzi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e vincendo inoltre il premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola di Pianoforte. Si è perfezionata con Vincenzo Vitale, Carlo Zecchi, Franco Gulli, all’Accademia Chigiana di Siena ( Diploma d’Onore) al Conservatorio Cajkowskij di Mosca con Liubov Timofeieva. Prezioso è stato l’approfondimento del repertorio beethoveniano (Sonate e Concerti per pianoforte ed orchestra) con il grande pianista Wilhelm Kempff. E’stata titolare per molti anni della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e numerosi sono i suoi allievi italiani e stranieri che hanno vinto concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Tiene regolarmente masterclass in Italia, Germania e Corea del Sud.
|
33ª STAGIONE CONCERTISTICA 2018-2019 CALENDARIO SINTETICO DELLE MANIFESTAZIONI Venerdì, 18 Ottobre 2019, ore 20.45, Teatro Remondini ANNA BARUTTI, pianoforte: musiche di W.A.Mozart, L.v.Beethoven, F.Schubert
Venerdì, 8 Novembre 2019, ore 20.45, Teatro Da Ponte JOAQUIN PALOMARES, violino – ANDREA RUCLI, pianoforte: musiche di J. Turina, M. De Falla, J. Nin, P. de Sarasate
Domenica 10 novembre 2019, ore 17.30 Cappella Mares di Ca' Erizzo-Luca ENYDRA ENSEMBLE: Sabina Bakholdina, violino; Angelica Pianegonda, clarinetto; Francesco Di Giorgio, violoncello; Andrea Vecchiato, flauto; Aredion Lici, pianoforte: musiche di F. Schubert, M. Ravel, F. Poulenc, L. Mosca
Domenica 17 novembre 2019, ore 17.30 Cappella Mares di Ca' Erizzo-Luca Suonare Italiano FEDERICA LOTTI - flauto, flauto in sol, flauto basso, ottavino ; FLORINDO BALDISSERA - chitarra: musiche di Molino, Giuliani, Carulli, Pasquotti, Ambrosini, Castelnuovo-Tedesco
Domenica 24 novembre 2019, ore 17.30 Cappella Mares di Ca' Erizzo-Luca FABIO CROCCO, RENATA BENVEGNÙ , pianoforte a 4 mani : musiche di Mozart, Poulenc, Brahms....
Sabato 30 novembre 2019, Sala della Musica Scarmoncin, ore 17.30 TRIO DEL GARDA: Mauro Scappini, flauto ; Bruno Righetti, clarinetto; ¬ Eros Roselli, chitarra : Rossini, Brahms, Debussy,Rota, Battisti, Morricone .....
Sabato 7 dicembre 2019, Sala della Musica Scarmoncin, ore 17.30 NATHALIE ALESSI pianoforte; LORENZO CAROLA, baritono: "conversando con Robert Schumann"
Venerdì 13 Dicembre 2019, ore 20.45, Teatro Remondini Concerto per il Santo Natale: CORO E ORCHESTRA BAROCCA ANDREA PALLADIO diretta da ENRICO ZANOVELLO : musiche di Monteverdi, Albinoni, Buxtehude, Haendel)
Sabato 14 dicembre 2019, Sala della Musica Scarmoncin, ore 17.30 GIAN LUCA SFRISO, pianoforte; LUCA LUCCHETTA clarinetto; WALTER VESTIDELLO, violoncello: musiche di Brahms
Venerdì 20 dicembre 2019, Sala della Musica Scarmoncin, ore 18.00 MATTHEW HAKKARAINEN violino, (vincitore del Concorso internazionale Lipizer 2018); NICOLAS GIACALONE, pianoforte: programma da definire
Venerdì 31 Gennaio 2020, ore 20.45, Teatro Remondini PETER SOAVE, bandoneon e la sua BAND raccontano Astor Piazzolla
Lunedì 17 febbraio, ore 20.45, Teatro Remondini "Le Temps Des Lilas" CORRADO ORLANDO, clarinetto; GIACOMO DALLA LIBERA, pianoforte: musiche di C. Saint-Saëns, C. Debussy, A. Honneger, F. Poulenc,
Domenica 8 marzo 2020, salone della Libreria Palazzo Roberti, ore 17.30 SOFIA SACCO pianoforte: musiche di Bach-Busoni, A. Marcello-Bach, Skriabin, Šostakovič
Venerdì 13 marzo 2020, ore 20.45, Teatro Remondini “Quando la musica dialoga con le arti figurative” una panoramica di brani per soprano e pianoforte intrecciati ad opere d'arte, per un programma nuovo ed esclusivo per gli Amici della Musica di Bassano. DIANA TRIVELLATO, soprano; MARISA DALLA VECCHIA, pianoforte; Con la partecipazione della prof. RAFFAELLA MOCELLIN, Storica dell'Arte
Domenica 15 marzo 2020, salone della Libreria Palazzo Roberti, ore 17.30 MATTIA GLAVINIC, pianoforte : musiche di J.S. Bach, Mozart, Chopin, Grieg
Domenica 22 marzo 2020, salone della Libreria Palazzo Roberti, ore 17.30 GIULYA CANTONE, liuto e tiorba: l'intrattenimento nel cinque-seicento.
Venerdì 3 aprile 2020, ore 20.45, Villa Ca' Rezzonico-Finco, via Ca' Rezzonico 68-72 QUARTETTO MANFREDI: Giovanni Claudio Di Giorgio, Sofia Bolzan, violini; Matteo Terenzio Canella, viola; Giacomo Grespan, violoncello: W.A. Mozart, D. Shostakovich, L. van Beethoven |
MUSICA IN LIBRERIA (In collaborazione con la Libreria Pallazzo Roberti) RASSEGNA "GIOVANI PROMESSE IN MUSICA"
AUGUSTO TITO, chitarra
DIONISIO AGUADO (1784 - 1849) Andante – Rondò op.2 n.2
BENJAMIN BRITTEN (1913 - 1976) Nocturnal after John Dowland op.70 MARIO CASTELNUOVO TEDESCO (1895 - 1968) Capriccio n. 18 JOHANN KASPAR MERTZ (1806 - 1856) Fantasia Ungherese AUGUSTO TITO è nato a Treviso il 12 aprile 1999, ha iniziato giovanissimo lo studio della chitarra; attualmente studia con il M° Florindo Baldissera presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia dove frequenta il terzo anno del triennio accademico. Suona una chitarra del liutaio Robert Ruck del 1997. Si perfeziona costantemente frequentando lezioni individuali, corsi di perfezionamento e masterclass in Italia e all’estero con i migliori Maestri e concertisti del panorama internazionale come Leo Brouwer, Carlos Bonell, Oscar Ghiglia e molti altri. Ha seguito un corso estivo con Carlos Bonell presso la Royal College of Music di Londra. Ha ricevuto oltre 20 premi e riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra cui spiccano il primo premio al concorso Internazionale di Pordenone 2017 organizzato dall’Associazione Farandola, il primo premio assoluto al Concorso Chitarristico "Giulio Rospigliosi", dove si aggiudica anche il Premio Speciale “il Fronimo”, il primo premio al Concorso internazionale di Esecuzione Musicale "Giovani Musicisti" Città di Treviso, il primo premio assoluto al Festival Internazionale dell’Adriatico, il premio speciale della giuria del prestigioso “Concorso internazionale di chitarra classica Pittaluga Junior”, il primo premio assoluto al concorso “Diapason d’oro”, il primo premio assoluto al “Saluzzo Music Pizzico Competition", il primo premio al concorso internazionale “Musica Insieme” nella categoria senza limiti di età, il primo premio al concorso “Estate Musicale Belluno” nella categoria senza limiti di età. Grazie a questi riconoscimenti è stato più volte invitato a suonare come solista in vari festival chitarristici internazionali. Ha collaborato con la Dogal Strings per il testing delle corde “Maestrale” per chitarra classica.
|
Ciclo di conferenze: "La musica incontra la letteratura - Da Mozart a Mascagni" |
|
|
|
Ciclo di conferenze: "LA MUSICA INCONTRA LA LETTERATURA - DA MOZART A MASCAGNI" (in collaborazione con la BIBLIOTECA CIVICA) MARTEDI' 5, 12, 19, 26 marzo, ORE 17.30
Relatori: prof. Vincenza Caserta e prof. Guido Snichelotto Info e programma presso: AdM "G. Vianello": tel 0424 833940 / 333 3442352 / 339 6051441 email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
e Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Galleria Ragazzi del ‘99 - tel. 0424519920 / 519928
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- @bibliobassano
|
|
|